#: locale=it ## Action ### URL LinkBehaviour_2DEB0CDC_4A8C_84DF_41CF_1484873C3BB6.source = http://www.nuragicexperience.com LinkBehaviour_704E0A28_14A6_5D82_4155_7048FE6DA3C0.source = http://www.nuragicexperience.com LinkBehaviour_98DC3666_9C4A_65C9_41C2_756AD7C88A6D.source = https://nuragicexperience.com/negozio/ LinkBehaviour_2CCB72FE_FE40_971A_41E7_4E418BA6ABC1.source = //www.youtube.com/embed/ACEAQRaISRM?v=ACEAQRaISRM LinkBehaviour_95AFCE92_F24A_C104_41D9_B744925DB73F.source = //www.youtube.com/embed/ARq0njeWtpY LinkBehaviour_94573058_F25B_C104_41EA_AC9865CA3B31.source = //www.youtube.com/embed/EJUw2AaPS9s LinkBehaviour_92089560_F25D_C304_4199_74A07E021BE6.source = //www.youtube.com/embed/VtsstN6Ta5w LinkBehaviour_95848839_F256_4104_41E3_F1BC56BD6C1E.source = //www.youtube.com/embed/k6atKcdi65c ## E-Learning ### Question Screen quizQuestion_0CFE75CB_A9E5_9A77_41E3_20F0AA803ACE.ok = OK ### Report Screen quizScore_0CF6F5CB_A9E5_9A77_41D1_9893A60BD5EC.title = - SCORE - quizScore_0CF6F5CB_A9E5_9A77_41D1_9893A60BD5EC.completion = Completed quizScore_0CF6F5CB_A9E5_9A77_41D1_9893A60BD5EC.questionsCorrect = Correct quizScore_0CF6F5CB_A9E5_9A77_41D1_9893A60BD5EC.downloadCSV = Download .csv quizScore_0CF6F5CB_A9E5_9A77_41D1_9893A60BD5EC.questionsIncorrect = Incorrect quizScore_0CF6F5CB_A9E5_9A77_41D1_9893A60BD5EC.items = Items Found quizScore_0CF6F5CB_A9E5_9A77_41D1_9893A60BD5EC.questions = Questions quizScore_0CF6F5CB_A9E5_9A77_41D1_9893A60BD5EC.repeat = Repeat quizScore_0CF6F5CB_A9E5_9A77_41D1_9893A60BD5EC.submitToLMS = Submit quizScore_0CF6F5CB_A9E5_9A77_41D1_9893A60BD5EC.elapsedTime = Time ### Score Name score1.label = Score 1 ### Timeout Screen quizTimeout_0CC5F5CB_A9E5_9A77_41C3_4B09ABFAD737.title = - TIMEOUT - quizTimeout_0CC5F5CB_A9E5_9A77_41C3_4B09ABFAD737.repeat = Repeat quizTimeout_0CC5F5CB_A9E5_9A77_41C3_4B09ABFAD737.score = View Score ## Hotspot ### Text HotspotPanoramaOverlayTextImage_38618A75_FE40_F72E_41DD_85BB779A4142.text = Affioramento roccioso HotspotPanoramaOverlayTextImage_36A08F4B_FE40_8D7A_41D3_0BCB83A43D99.text = Affioramento roccioso HotspotPanoramaOverlayTextImage_3C071F90_FE40_8DE6_41BE_1D9680E0D7A2.text = Affioramento roccioso HotspotPanoramaOverlayTextImage_390B39E5_FE40_952E_41E0_49DFC103B973.text = Antemurale HotspotPanoramaOverlayTextImage_3913A1CE_FE7F_B57A_41ED_C7FF2C9B4FD5.text = Antemurale HotspotPanoramaOverlayTextImage_2CB7C99C_FDC1_F51E_41E9_AFE4E06C1E6A.text = Battaglia del Nilo HotspotPanoramaOverlayTextImage_3CCD905F_FE40_931A_41B9_458753FB2E78.text = Benvenuti al \ Nur Archeopark HotspotPanoramaOverlayTextImage_404EF2C2_FEC1_976A_41C3_A538F87DD278.text = Biglietteria HotspotPanoramaOverlayTextImage_284C965A_FE40_9F1A_41B6_29D41D3851A8.text = Capanna I HotspotPanoramaOverlayTextImage_2816EE6D_FE41_8F3E_41D4_35BFEE4AB7E9.text = Capanna I HotspotPanoramaOverlayTextImage_1DBAA148_FE40_B566_41A8_B6D74AC1BB31.text = Capanna III HotspotPanoramaOverlayTextImage_20FE52F9_FE41_9726_41EE_00556B106DBF.text = Capanna III HotspotPanoramaOverlayTextImage_164B32EA_FE40_973A_41B4_6E7C569A1B6D.text = Capanna III HotspotPanoramaOverlayTextImage_21EF2843_FDC1_B36A_41EA_961026D11914.text = Capanna delle riunioni HotspotPanoramaOverlayTextImage_213C95BF_FDC3_9D1A_41A6_1AF2B239964B.text = Capanna di Serra Linta HotspotPanoramaOverlayTextImage_21876E1C_FDC0_8F1E_41D4_C62B494CAAE1.text = Capanna di Serra Linta HotspotPanoramaOverlayTextImage_1314E36E_FDC0_B53A_41C3_2211CA4535CF.text = Capanna di Serra Linta HotspotPanoramaOverlayTextImage_483BBF6F_FEC1_8D3A_41E7_3576845E3E59.text = Chiesa campestre \ Maria Ausiliatrice HotspotPanoramaOverlayTextImage_42B8A3E9_FEC1_B526_41D4_C369CABAF9A8.text = Chiesa campestre \ Santi Cosma e Damiano HotspotPanoramaOverlayTextImage_45CC0FFC_FEC1_8D1E_41E8_10DD5FA55522.text = Esperienza 360 HotspotPanoramaOverlayTextImage_33390716_FE40_FEEA_41EB_FBE81DF0B980.text = Esperienza 360 HotspotPanoramaOverlayTextImage_200CF0DC_FE40_931E_41ED_698EA4792CF4.text = Esperienza 360 HotspotPanoramaOverlayTextImage_39173B1C_FE41_951E_41D6_C7E2EA64E8B1.text = Esperienza 360 HotspotPanoramaOverlayTextImage_24A742A7_FE41_F72A_41ED_20D5E8D29AD2.text = Esperienza 360 \ Andala Segura HotspotPanoramaOverlayTextImage_4B427C11_FEC0_92E6_41D2_7B2C380D2A0B.text = Fantabosco HotspotPanoramaOverlayTextImage_3E0670B7_FDC0_932A_41DD_45A2F35FE38E.text = I Dolmen HotspotPanoramaOverlayTextImage_3CEE1A8A_FDC3_97FA_41E4_CC55DF78D3B1.text = I Dolmen HotspotPanoramaOverlayTextImage_257C73A8_FE3F_9526_41B8_26D35F828D06.text = I Dolmen HotspotPanoramaOverlayTextImage_205273D8_FDC7_9566_41B4_A426766AE8C9.text = I Giganti di Mont' e Prama HotspotPanoramaOverlayTextImage_39FD514E_FE43_957A_41E3_B28914CFA342.text = Ingresso Nur Archeopark HotspotPanoramaOverlayTextImage_91AF11F7_F256_430C_41B4_6C4AC193C7A7.text = Ingresso Nur Archeopark HotspotPanoramaOverlayTextImage_1125C38C_FE40_75FE_41E8_543FB3C0D70D.text = Ingresso Nur Archeopark HotspotPanoramaOverlayTextImage_3B532E1C_FE43_8F1E_41E1_F9E11A1FE149.text = Ingresso Nur Archeopark HotspotPanoramaOverlayTextImage_27AA011E_FDC1_F51A_41B6_E4EAF4A29A48.text = L'architettura della \ Sardegna antica HotspotPanoramaOverlayTextImage_2EA8B20A_FDC1_96FA_41D7_2536C64374EF.text = L'architettura della Sardegna antica HotspotPanoramaOverlayTextImage_2F46FD63_FDC0_8D2A_41E2_FA4E1013A0DF.text = La Battaglia del Nilo HotspotPanoramaOverlayTextImage_27FEA70C_FDC0_BEFE_41C8_FAE772D05098.text = Linea del tempo HotspotPanoramaOverlayTextImage_37183120_FE40_9526_41EB_A9236A73F93B.text = Modello 3D HotspotPanoramaOverlayTextImage_39CCD357_FE41_956A_41C1_E7E554E57D38.text = Modello 3D HotspotPanoramaOverlayTextImage_3C996102_FE47_B2EA_41E2_0A83770E091E.text = Modello 3D HotspotPanoramaOverlayTextImage_018AE5E0_FE40_BD26_419D_F1C7FB3CF3D5.text = Modello 3D HotspotPanoramaOverlayTextImage_2DFB0256_FE40_F76A_41D5_B849EE1008BC.text = Modello 3D HotspotPanoramaOverlayTextImage_2AFEE6E1_FE40_BF26_41DA_7629314543FA.text = Nur Archeopark HotspotPanoramaOverlayTextImage_3B6726C0_FE40_BF66_41DC_53638FA69D07.text = Nur Archeopark HotspotPanoramaOverlayTextImage_42BD5069_FEC7_9326_41DD_66037557B6C5.text = Nur Archeopark HotspotPanoramaOverlayTextImage_2676973D_FE40_9D1E_41E9_24837CE8D399.text = Nuraghe Gennacili HotspotPanoramaOverlayTextImage_4E54120B_FE41_96FA_41D9_774447C84AF8.text = Nuraghe Gennacili HotspotPanoramaOverlayTextImage_4FBDE88D_FEC0_B3FE_41D9_5955C24835B8.text = Nuraghe Gennacili HotspotPanoramaOverlayTextImage_4C0119F5_FEC0_952E_41DB_42B8391FB7CC.text = Osservatorio astronomico \ "Ferdinando Caliumi" HotspotPanoramaOverlayTextImage_3D2CC51D_FDC0_7D1E_41E5_EB298B114B61.text = Osservatorio astronomico \ "Ferdinando Caliumi" HotspotPanoramaOverlayTextImage_3D457788_FDC3_9DE6_41CB_BF0B61F28148.text = Parco archeologico \ di Seleni HotspotPanoramaOverlayTextImage_1239CFD4_FDC1_8D6E_41E6_7575EC42CEE0.text = Parco archeologico \ di Seleni HotspotPanoramaOverlayTextImage_3CD5651B_FDC7_BD1A_41E1_33FE3EC66C0E.text = Parco archeologico \ di Seleni HotspotPanoramaOverlayTextImage_439F6C0F_FEC0_B2FA_41DB_848BCEFAA96F.text = Parco giochi HotspotPanoramaOverlayTextImage_3CF7771A_FE41_9D1A_41EE_2AF054FB3DBB.text = Pozzo Sacro HotspotPanoramaOverlayTextImage_3BD2A00A_FE5F_B2FA_41D0_C66E94C42737.text = Pozzo Sacro HotspotPanoramaOverlayTextImage_22F4F580_FE40_9DE6_41E4_273CB87095C4.text = Pozzo sacro HotspotPanoramaOverlayTextImage_07E6A301_FE41_B6E6_41E1_38EE659090F0.text = Pozzo sacro HotspotPanoramaOverlayTextImage_4503AF2C_FEC0_8D3E_41ED_B1FAE8C24876.text = Punto Panoramico \ "Sa Furca e sa Pruna" HotspotPanoramaOverlayTextImage_91C74ECC_F255_C11C_41D8_36A8D555E8AE.text = Punto Ristoro HotspotPanoramaOverlayTextImage_5AB783BF_FEC0_F51A_41EA_DB96F1AFF843.text = Punto panoramico \ "Sa gruta de Cristolu Locci" HotspotPanoramaOverlayTextImage_3C7A4594_FDC7_FDEE_41DA_82FD4052B2FF.text = Relitto di Uluburun HotspotPanoramaOverlayTextImage_18EE6AFA_FDC0_B71A_41CC_F56B3421B5C7.text = Rotonda con Bacile HotspotPanoramaOverlayTextImage_27E394B0_FDC0_9326_41EB_4A70CCB3FA07.text = Rotonda con bacile HotspotPanoramaOverlayTextImage_209355B7_FDC0_9D2A_41C3_8673D99BAFB0.text = Rotonda con bacile HotspotPanoramaOverlayTextImage_3B30D019_FE40_92E6_41DF_0EED227A9FAE.text = Rotonda con bacile HotspotPanoramaOverlayTextImage_4632A4DD_FEC0_B31E_41D5_403C5DFEDC98.text = Sentiero \ "Andala Segura" HotspotPanoramaOverlayTextImage_2F2D5430_FDC0_9326_41E8_B4DC56E0FB02.text = Sisaia HotspotPanoramaOverlayTextImage_3E5C1183_FDC1_95EA_41C7_CCD3F1991D99.text = Sisaia HotspotPanoramaOverlayTextImage_3EB71297_FDC0_97EA_41D8_A0E58391820B.text = Stele di Nora HotspotPanoramaOverlayTextImage_3E9C522F_FDC0_973A_41E2_01BE07ED294D.text = Stele di Nora HotspotPanoramaOverlayTextImage_3D86A1D1_FE40_B566_41C5_1BF69EE997FB.text = Tappe 2 e 3 HotspotPanoramaOverlayTextImage_122CD308_FDC1_96E6_41C2_499C15917965.text = Tappe 2 e 3 HotspotPanoramaOverlayTextImage_37C44AE7_FE40_772A_41EB_B59C997E800F.text = Tomba dei Giganti I HotspotPanoramaOverlayTextImage_4C2815B9_FEC3_9D26_41DE_C7EC659E4393.text = Tomba dei Giganti I HotspotPanoramaOverlayTextImage_3E94DC7E_FE40_931A_41D6_D856CA3EFCD9.text = Tomba dei Giganti II HotspotPanoramaOverlayTextImage_4F377CB0_FEC0_9326_41D8_AEF8FF4942D1.text = Tomba dei Giganti II HotspotPanoramaOverlayTextImage_1C73941C_FE40_931E_41D0_8A78903BD09F.text = Tomba dei Giganti II HotspotPanoramaOverlayTextImage_33131000_FE40_92E6_4198_B89797E80900.text = Tomba dei Giganti II HotspotPanoramaOverlayTextImage_2BFCEEC9_FE40_8F66_4165_28A40F4D8522.text = Vano II HotspotPanoramaOverlayTextImage_38DFAAE4_FE4F_B72E_41E6_CF42E9A79F35.text = Vano II HotspotPanoramaOverlayTextImage_152B8C39_FE40_7326_41EB_11691158784E.text = Vano II HotspotPanoramaOverlayTextImage_38D9F6BF_FE41_9F1A_41CA_D772EE9B71FE.text = Vano II HotspotPanoramaOverlayTextImage_39D8FEA4_FE4F_8F2E_41DB_04D8E77DFD99.text = Visione aerea HotspotPanoramaOverlayTextImage_22CC7B48_FE43_9566_41D1_32B390779F78.text = Visione aerea HotspotPanoramaOverlayTextImage_3E191C32_FDCF_932A_41D8_868826FF317F.text = Visione aerea HotspotPanoramaOverlayTextImage_39C9C7E9_FDC0_FD26_41D2_BD7B73C50625.text = Visione aerea HotspotPanoramaOverlayTextImage_2D796965_FDC1_B52E_41DA_56819350DA1B.text = Visione aerea HotspotPanoramaOverlayTextImage_16D06731_FDC1_BD26_41AA_D9572C5F2EF5.text = Visione aerea HotspotPanoramaOverlayTextImage_105C28EF_FDC3_B33A_41E7_43650C95D950.text = Visione aerea HotspotPanoramaOverlayTextImage_386FC0C0_FE40_7366_41D2_00FE425F7002.text = Visione aerea HotspotPanoramaOverlayTextImage_3F619ECF_FDC0_8F7A_41E9_1EB76E6BDE16.text = Visione aerea HotspotPanoramaOverlayTextImage_2DA7419A_FDC0_751A_41EC_8B00375E6628.text = Visione aerea HotspotPanoramaOverlayTextImage_18A7FC14_FDC0_92EE_41E1_298D81CD9EFD.text = Visione aerea HotspotPanoramaOverlayTextImage_3F9CA1E5_FE40_B52E_41E7_47E5DE455183.text = Visione aerea HotspotPanoramaOverlayTextImage_219D5D3D_FDC0_8D1E_41D4_3C9B0F235616.text = Visione aerea HotspotPanoramaOverlayTextImage_3F769CA3_FE40_932A_41C1_8E438A7B6A9D.text = Visione aerea HotspotPanoramaOverlayTextImage_90F61DC1_F25A_C304_41CD_12BB7226EDA9.text = Visione aerea HotspotPanoramaOverlayTextImage_26B74370_FDC0_F526_41E9_6E8E5D1C6F98.text = Visione aerea HotspotPanoramaOverlayTextImage_38CA64B0_FE43_B326_41C5_9D32D7EA1DA4.text = Visione aerea HotspotPanoramaOverlayTextImage_3CFDA58D_FDC0_BDFE_41D5_20DE62EF4608.text = Visione aerea HotspotPanoramaOverlayTextImage_2F3326C0_FDC1_BF66_41D8_8D4664BA323E.text = Visione aerea HotspotPanoramaOverlayTextImage_170B1747_FE40_9D6A_41E0_64753B7C43C8.text = Vista su antemurale HotspotPanoramaOverlayTextImage_1C19F3B2_FE40_952A_41C9_F73F34F30810.text = Vista su antemurale HotspotPanoramaOverlayTextImage_26EB5EA4_FDC3_8F2E_41A8_0480A8321446.text = uscita HotspotPanoramaOverlayTextImage_280E8269_FE40_7726_41D4_BCB101D186EC.text = visione aerea HotspotPanoramaOverlayTextImage_36920F18_FE40_8EE6_41D8_5119B9BA98A7.text = visione aerea HotspotPanoramaOverlayTextImage_AD3F5CF0_F25B_C104_41D0_AAE304BB4AFA.text = visione aerea ## Media ### Audio audiores_01FFCD45_896F_4FAD_4185_AEAE44CF70B6.mp3Url = media/audio_05BB2275_8975_FA6D_41D4_6907D38123E0_it.mp3 audiores_00A730E9_896F_D665_41DA_8694F8DE9213.mp3Url = media/audio_0D6024A6_8977_7EEF_41DF_2E27F295A5CB_it.mp3 audiores_1986148B_07CA_922B_419D_1A2D677A6E1E.mp3Url = media/audio_1A1F24F3_07CA_93FB_419B_4642950EFBA7_it.mp3 audiores_B8BBC098_2215_B5FC_41B7_A573FF9FE661.mp3Url = media/audio_BD7BDAEC_2212_B554_41B5_2AE258AAC8D3_it.mp3 audiores_FDF1CC0A_D988_DE3F_41CC_93DFA38AB34A.mp3Url = media/audio_FAB3F04D_D98F_4635_41E1_3800BC4FBB8B_it.mp3 ### Audio Subtitles ### Image imlevel_23DAB824_FDC0_932E_41DF_DD7FB7BF2AA5.url = media/panorama_1405B064_2632_F554_419A_F6B37F5592AE_HS_5a69llrh_it.png imlevel_B9723299_F276_C104_41E7_96091A46C777.url = media/panorama_1405B064_2632_F554_419A_F6B37F5592AE_HS_6ywfjtyb_it.png imlevel_B97971D7_F276_C30C_41D2_5B912EA66794.url = media/panorama_1405B064_2632_F554_419A_F6B37F5592AE_HS_g91bsb6p_it.png imlevel_23DE772D_FDC0_9D3E_41E5_8B434DCD7BD7.url = media/panorama_1405B064_2632_F554_419A_F6B37F5592AE_HS_hzu884rt_it.png imlevel_B97F3112_F276_C304_41D1_60AFC670A14A.url = media/panorama_1405B064_2632_F554_419A_F6B37F5592AE_HS_tri1sooy_it.png imlevel_B964B42F_F276_C11C_41E7_7961C15A9156.url = media/panorama_14824339_260F_7B3C_41BF_232810481467_HS_06kcl5bf_it.png imlevel_B91675C6_F276_C30C_41E1_7354E53B595A.url = media/panorama_14824339_260F_7B3C_41BF_232810481467_HS_4lbiojq8_it.png imlevel_20297A61_FDC0_9726_41EB_0B827825BAD1.url = media/panorama_14824339_260F_7B3C_41BF_232810481467_HS_8c0kwgbi_it.png imlevel_B91FF504_F276_C30C_41C7_F985BF588164.url = media/panorama_14824339_260F_7B3C_41BF_232810481467_HS_az8hrmee_it.png imlevel_202B7AB9_FDC0_9726_41E8_1079CA248955.url = media/panorama_14824339_260F_7B3C_41BF_232810481467_HS_r3lpfzvg_it.png imlevel_B982C1EB_F276_4304_41E5_0956E1B8B068.url = media/panorama_20043150_19F3_14A6_41A0_10F506B5DDB5_HS_gg19bdx4_it.png imlevel_B995007D_F276_41FC_41E5_32081E425E5F.url = media/panorama_20043150_19F3_14A6_41A0_10F506B5DDB5_HS_gsa7nqpv_it.png imlevel_B989C17D_F276_43FC_41C1_78933D3EE96F.url = media/panorama_20043150_19F3_14A6_41A0_10F506B5DDB5_HS_gwmt6p2a_it.png imlevel_B98F0109_F276_4304_41B0_A1FB2694C83D.url = media/panorama_20043150_19F3_14A6_41A0_10F506B5DDB5_HS_nllpuyyf_it.png imlevel_B9E83EC0_F276_C104_41E3_D6A36ED2E715.url = media/panorama_2009CF36_19F3_0CEA_41AC_715418EE04B6_HS_8gl5hja2_it.png imlevel_B9988005_F276_410C_41BC_80F6E7A08CBB.url = media/panorama_2009CF36_19F3_0CEA_41AC_715418EE04B6_HS_auituvsx_it.png imlevel_B9E2BF35_F276_BF0C_41D0_25C7A9D7A69B.url = media/panorama_2009CF36_19F3_0CEA_41AC_715418EE04B6_HS_jhe2asnb_it.png imlevel_B99EBF96_F276_BF0C_41CE_3144DCC638D4.url = media/panorama_2009CF36_19F3_0CEA_41AC_715418EE04B6_HS_l3cvf8d5_it.png imlevel_B9F73DB0_F276_C304_41A7_1BDE7B6B5B48.url = media/panorama_2009CF36_19F3_0CEA_41AC_715418EE04B6_HS_lip6w9t2_it.png imlevel_B9EEFE36_F276_C10C_41B3_74C3D7C2E907.url = media/panorama_2009CF36_19F3_0CEA_41AC_715418EE04B6_HS_vot30mp9_it.png imlevel_B9DBFA81_F276_C104_41EA_5492BE3E0B41.url = media/panorama_232485B6_19F3_FFEA_41A9_F2D569F8CF77_HS_6tb0djfv_it.png imlevel_B9283965_F276_C30C_41E5_8BB9513D3794.url = media/panorama_232485B6_19F3_FFEA_41A9_F2D569F8CF77_HS_aeyqs0tg_it.png imlevel_B935F8A3_F276_C104_41B3_A6CD606948F3.url = media/panorama_232485B6_19F3_FFEA_41A9_F2D569F8CF77_HS_fi03kaas_it.png imlevel_B923B9EE_F276_C31C_41EA_F5176FF551A4.url = media/panorama_232485B6_19F3_FFEA_41A9_F2D569F8CF77_HS_nq91zioc_it.png imlevel_B9DFFA3A_F276_C104_41AC_A96A87B14FF6.url = media/panorama_232485B6_19F3_FFEA_41A9_F2D569F8CF77_HS_pavohl4n_it.png imlevel_B92F3901_F276_C304_41C4_0E8C1B0F3B39.url = media/panorama_232485B6_19F3_FFEA_41A9_F2D569F8CF77_HS_qnxd7ixz_it.png imlevel_B9FAFD3B_F276_C304_41E6_431235B3CF15.url = media/panorama_23C0AD18_19F3_0CA6_41B1_5985887983FE_HS_5likpfe4_it.png imlevel_B9FEFCD6_F276_C10C_41D5_A40D9569596F.url = media/panorama_23C0AD18_19F3_0CA6_41B1_5985887983FE_HS_8wep0h04_it.png imlevel_B9CE3B61_F276_C704_41DE_6214E938C45D.url = media/panorama_23C0AD18_19F3_0CA6_41B1_5985887983FE_HS_acjmryh6_it.png imlevel_B9C53C61_F276_C104_41CD_193CA564861A.url = media/panorama_23C0AD18_19F3_0CA6_41B1_5985887983FE_HS_dtuolmoz_it.png imlevel_B9CB7BD0_F276_C704_41E4_531BD3EFCE8E.url = media/panorama_23C0AD18_19F3_0CA6_41B1_5985887983FE_HS_o7acn5mv_it.png imlevel_B9D27B08_F276_C704_41D4_50313AE5A893.url = media/panorama_23C0AD18_19F3_0CA6_41B1_5985887983FE_HS_vy4toy1p_it.png imlevel_B93F77E0_F276_CF04_41C2_32D45D306766.url = media/panorama_5FE55015_19F3_14AE_4183_B71883D68F7D_HS_d0wu2z1i_it.png imlevel_B9067737_F276_CF0C_41EC_20BE9E6C2848.url = media/panorama_5FE55015_19F3_14AE_4183_B71883D68F7D_HS_jg12s49x_it.png imlevel_B938383E_F276_C17C_41EC_03101768A844.url = media/panorama_5FE55015_19F3_14AE_4183_B71883D68F7D_HS_rjojlhad_it.png imlevel_B9033797_F276_CF0C_41E9_6E6558DB9502.url = media/panorama_5FE55015_19F3_14AE_4183_B71883D68F7D_HS_yd1kn6ml_it.png imlevel_23CE3484_FDC0_93EE_41E8_03E9A1417FD7.url = media/panorama_75D831FF_2213_9734_41B4_C825BAF88E16_HS_9aq3cltu_it.png imlevel_B8ABAEA0_F276_C104_41E2_C397CE93E4B2.url = media/panorama_75D831FF_2213_9734_41B4_C825BAF88E16_HS_a2u4naw6_it.png imlevel_23E1F0AD_FDC0_933E_41E3_929CB3546A0E.url = media/panorama_75D831FF_2213_9734_41B4_C825BAF88E16_HS_chpvaqma_it.png imlevel_887CD33B_F696_7483_41DB_350EFDC879F3.url = media/panorama_75D831FF_2213_9734_41B4_C825BAF88E16_HS_d53d17xv_it.png imlevel_4E2BF19D_FEC1_951E_41E2_B137C27CD32E.url = media/panorama_75D831FF_2213_9734_41B4_C825BAF88E16_HS_fppiedit_it.png imlevel_B95EB028_F276_C104_41D8_4A5D2871B37B.url = media/panorama_75D831FF_2213_9734_41B4_C825BAF88E16_HS_h19ktvs5_it.png imlevel_4E2CB1D5_FEC1_956E_41CD_84EFBCC11BEA.url = media/panorama_75D831FF_2213_9734_41B4_C825BAF88E16_HS_liq33r8f_it.png imlevel_B8E96E2E_F276_C11C_41EC_DA126F126CDF.url = media/panorama_75D831FF_2213_9734_41B4_C825BAF88E16_HS_o6bdjmfz_it.png imlevel_887B93B2_F696_7B9D_41E4_3318BF7CF539.url = media/panorama_75D831FF_2213_9734_41B4_C825BAF88E16_HS_p375bx5p_it.png imlevel_B93B53B1_F272_7B9F_41E4_6BA345833165.url = media/panorama_75D831FF_2213_9734_41B4_C825BAF88E16_HS_ryua4f7z_it.png imlevel_23C43578_FDC0_9D26_41E7_07B96F719939.url = media/panorama_75D831FF_2213_9734_41B4_C825BAF88E16_HS_tpjygdd3_it.png imlevel_23E9AF42_FDC0_8D6A_41DC_7E2012CCBBF6.url = media/panorama_75D831FF_2213_9734_41B4_C825BAF88E16_HS_ufz4cqt2_it.png imlevel_B9FE9424_F272_7C85_41E2_A8C95102C8D0.url = media/panorama_75D831FF_2213_9734_41B4_C825BAF88E16_HS_vs1qn1hu_it.png imlevel_B8A56F65_F276_DF0C_41EC_70FB14BA3D75.url = media/panorama_75D831FF_2213_9734_41B4_C825BAF88E16_HS_wwrcha53_it.png imlevel_23F173B2_FDC0_952A_41DC_0C5A363CEA12.url = media/panorama_75D831FF_2213_9734_41B4_C825BAF88E16_HS_z1q3c437_it.png imlevel_BED393A7_F276_470C_41EC_7E05D94AC484.url = media/panorama_832A4377_18C1_7031_41B4_8BC7A004F583_HS_5wlreysr_it.png imlevel_BEC8D501_F276_4304_41C9_CAFD4240F8F1.url = media/panorama_832A4377_18C1_7031_41B4_8BC7A004F583_HS_grk7ptur_it.png imlevel_BEDB531B_F276_4704_41D8_DB636E1BDB86.url = media/panorama_832A4377_18C1_7031_41B4_8BC7A004F583_HS_skikuqdj_it.png imlevel_BE4907A1_F276_4F04_41D7_717D1B0FCEB9.url = media/panorama_87D14CB5_18C1_7031_4184_38A9CBC0CD8C_HS_d6ozvt5l_it.png imlevel_BE430830_F276_4104_41EB_498A97D7AED0.url = media/panorama_87D14CB5_18C1_7031_4184_38A9CBC0CD8C_HS_fcpig88e_it.png imlevel_BE4C071C_F276_4F3C_41DF_15DAAB7C4161.url = media/panorama_87D14CB5_18C1_7031_4184_38A9CBC0CD8C_HS_g0eyvrnq_it.png imlevel_BE7BC8DF_F276_413C_41C9_4B21B9277032.url = media/panorama_8903987B_18C1_1031_41B1_22FD2829704B_HS_0fwu2a5b_it.png imlevel_BE7209C9_F276_4304_41B9_C9C648A079B0.url = media/panorama_8903987B_18C1_1031_41B1_22FD2829704B_HS_9lt3zhgo_it.png imlevel_BE6F4A51_F276_4104_41D1_83936C69A93D.url = media/panorama_8903987B_18C1_1031_41B1_22FD2829704B_HS_ijbarb1x_it.png imlevel_BE2F50C0_F276_4104_41D6_0B0351C65E0B.url = media/panorama_8ACC3E25_18C1_13D1_41B8_2ECD35C5F22F_HS_0raubbwa_it.png imlevel_BE261165_F276_430C_41D0_B2399E06259A.url = media/panorama_8ACC3E25_18C1_13D1_41B8_2ECD35C5F22F_HS_l3650sk7_it.png imlevel_BE219242_F276_4104_41D5_DDDF92A96334.url = media/panorama_8ACC3E25_18C1_13D1_41B8_2ECD35C5F22F_HS_nko74gkj_it.png imlevel_BE355032_F276_4104_41ED_B240BA0A897C.url = media/panorama_8ACC3E25_18C1_13D1_41B8_2ECD35C5F22F_HS_yz53lnkf_it.png imlevel_BE1A4C29_F276_4104_41DA_BD51DF71B375.url = media/panorama_8AEFF62A_18C3_13D3_4192_B9AF2DBD02C6_HS_11vfbrvu_it.png imlevel_BE634B86_F276_470C_41D9_3686B5488A7B.url = media/panorama_8AEFF62A_18C3_13D3_4192_B9AF2DBD02C6_HS_j2ujpd4v_it.png imlevel_BE66CAF8_F276_4104_41E1_5D6243985C01.url = media/panorama_8AEFF62A_18C3_13D3_4192_B9AF2DBD02C6_HS_zai2eksi_it.png imlevel_BE3B0F90_F276_5F04_41D1_0BF5CBF38EAF.url = media/panorama_8B6A2A59_18C3_3071_4190_2A4C0B281C69_HS_2qjlvqo3_it.png imlevel_BE024E95_F276_410C_41E5_E8215E5A7648.url = media/panorama_8B6A2A59_18C3_3071_4190_2A4C0B281C69_HS_9vdb5tjz_it.png imlevel_BE3F8F1E_F276_5F3C_41C0_B63D140A32F9.url = media/panorama_8B6A2A59_18C3_3071_4190_2A4C0B281C69_HS_fvk6ms89_it.png imlevel_BE140CD7_F276_410C_41DB_EE1016B8BDC1.url = media/panorama_8BE1E1E0_18C3_304F_4193_4C4B3464D75D_HS_6ngcktwe_it.png imlevel_BE118D60_F276_4304_41AA_BCA0A2E66C64.url = media/panorama_8BE1E1E0_18C3_304F_4193_4C4B3464D75D_HS_qps02miz_it.png imlevel_BE080E07_F276_410C_41D8_7E93126AB436.url = media/panorama_8BE1E1E0_18C3_304F_4193_4C4B3464D75D_HS_qxubx9s4_it.png imlevel_B96873B8_F276_C704_41CB_C038A1352DDE.url = media/panorama_8C00D538_18C7_103F_41A9_C5FEB40FF9C2_HS_pjcagpro_it.png imlevel_BE9D1994_F276_430C_41ED_4640EDAD90BA.url = media/panorama_8C8CB39C_18CF_10F7_41AE_84D4E116E94A_HS_1aonug15_it.png imlevel_BEE398F2_F276_4104_41E7_AEC53C28BF06.url = media/panorama_8C8CB39C_18CF_10F7_41AE_84D4E116E94A_HS_1peq9me5_it.png imlevel_BEEB5842_F276_4104_41E2_9F5225B249BE.url = media/panorama_8C8CB39C_18CF_10F7_41AE_84D4E116E94A_HS_w8v847qh_it.png imlevel_BEEE97AC_F276_4F1C_41E7_FFE8EF2CBFA1.url = media/panorama_8C8CB39C_18CF_10F7_41AE_84D4E116E94A_HS_x3j9ophz_it.png imlevel_BEFD9650_F276_4104_41E1_5858FE5656F3.url = media/panorama_8C940EBE_18C0_F033_4191_11DC75881808_HS_hvwdpcjp_it.png imlevel_BEF496EB_F276_4104_41EC_2EF16A9A7DFF.url = media/panorama_8C940EBE_18C0_F033_4191_11DC75881808_HS_llcyeead_it.png imlevel_BEC315BB_F276_4304_41CB_AB14A5FE7D8D.url = media/panorama_8C940EBE_18C0_F033_4191_11DC75881808_HS_qzsr6rj4_it.png imlevel_BE8E9AC7_F276_410C_41E2_ED391D12C827.url = media/panorama_8CAB7325_18CF_11D1_41AB_B3D3F515CB54_HS_qxrpdpjs_it.png imlevel_20A78F49_FDC1_8D66_41E9_9DF3CD4BD729.url = media/panorama_8CAB7325_18CF_11D1_41AB_B3D3F515CB54_HS_ylamy48e_it.png imlevel_BE97DA3B_F276_4104_41ED_1BAF03A66F15.url = media/panorama_8CAB7325_18CF_11D1_41AB_B3D3F515CB54_HS_yqpbiiq7_it.png imlevel_BE8B5B7C_F276_47FC_41D4_68AE46773A33.url = media/panorama_8CB417A5_18CF_10D1_41B0_C9F80D7C6136_HS_c46pdtb3_it.png imlevel_BE83DC1E_F276_413C_41E4_1BBD7D608F87.url = media/panorama_8CB417A5_18CF_10D1_41B0_C9F80D7C6136_HS_mj58mgxj_it.png imlevel_BEBCDCA8_F276_4104_41E9_4F8F9B3A1077.url = media/panorama_8CB417A5_18CF_10D1_41B0_C9F80D7C6136_HS_y3zsc5ta_it.png imlevel_BEB75D69_F276_4304_41AA_D671B2CF0D84.url = media/panorama_8CB97C19_18CF_17F1_41A7_F0A20833DD7C_HS_bsfqs4s2_it.png imlevel_20B791C5_FDC1_956E_4177_C604905DDD56.url = media/panorama_8CB97C19_18CF_17F1_41A7_F0A20833DD7C_HS_o7pgw1e0_it.png imlevel_BEB15DF5_F276_430C_41BB_0C120CCAF045.url = media/panorama_8CB97C19_18CF_17F1_41A7_F0A20833DD7C_HS_yruyee6z_it.png imlevel_B9A08520_F276_4304_41E9_D3EAB0632856.url = media/panorama_8CFCDBAE_18C3_10D3_4194_A9051333C8A9_HS_pos4du5i_it.png imlevel_B9A80474_F276_410C_41CA_901D3F8D43DC.url = media/panorama_8CFCDBAE_18C3_10D3_4194_A9051333C8A9_HS_pug63dht_it.png imlevel_B90A7700_F276_CF04_41EC_EC1C1A5292C0.url = media/panorama_A1D7ED9F_9400_D763_41C3_051A783AD761_HS_o6rwu7ae_it.png imlevel_B9C8D760_F272_7CBD_41E2_B268DB5C1D29.url = media/panorama_AA0F5386_9400_F365_41E0_59A5D2BD2854_HS_9wrbyar2_it.png imlevel_B9B217F3_F272_7B83_41AE_BCBF3FBBED19.url = media/panorama_AA0F5386_9400_F365_41E0_59A5D2BD2854_HS_p1bnb3vo_it.png imlevel_BE5A05C9_F276_4304_41EC_8EB4D3EA3F6E.url = media/panorama_AA0F5386_9400_F365_41E0_59A5D2BD2854_HS_txin5fb2_it.png imlevel_B9E454E4_F272_7D85_41C7_555450D73956.url = media/panorama_B338660F_18C7_33D1_41AD_75DBABEED9D8_HS_jeo7ym4c_it.png imlevel_B9FA5480_F272_7C7D_41D8_DBCE9222BF1D.url = media/panorama_B338660F_18C7_33D1_41AD_75DBABEED9D8_HS_ty1hq3kg_it.png imlevel_B9BE424E_F276_411C_41E0_9761754F9BCF.url = media/panorama_C39E3F4B_95CA_63DF_41BA_6E325733791C_HS_833w1d5q_it.png imlevel_B9AEC3E6_F276_470C_41CF_461B7712F012.url = media/panorama_C39E3F4B_95CA_63DF_41BA_6E325733791C_HS_ibcm12tl_it.png imlevel_B9D5562D_F272_7C87_41BA_0342D8B5CF3D.url = media/panorama_C39E3F4B_95CA_63DF_41BA_6E325733791C_HS_mf5jf7q1_it.png imlevel_B9E15559_F272_7C8F_41E2_4B6AD5EB3E0C.url = media/panorama_D0FD1DC5_9401_F6E7_41DE_E6B9C5AD4424_HS_f3dcx4xo_it.png imlevel_B9E815C6_F272_7F85_41E3_9838CFC06ECD.url = media/panorama_D0FD1DC5_9401_F6E7_41DE_E6B9C5AD4424_HS_zzzqmmhi_it.png imlevel_BEAB5E6E_F276_411C_41D8_B398D2A3C50D.url = media/panorama_F7302849_77E7_205E_41B4_2996F10E0AD4_HS_6jdx202o_it.png imlevel_BF6FE023_F276_4104_41B9_D0997F364DA1.url = media/panorama_F7302849_77E7_205E_41B4_2996F10E0AD4_HS_pozx9fqc_it.png imlevel_BF62E1D6_F276_430C_41C5_99B19BE3A6B9.url = media/panorama_F7516637_77E7_2032_41DC_426B14D66589_HS_o39zl87u_it.png imlevel_BF1BA2E1_F276_4104_41E1_E6757B012077.url = media/panorama_F7516637_77E7_2032_41DC_426B14D66589_HS_vvz06oaq_it.png imlevel_BF15E36B_F276_4704_41D0_D65A748C1073.url = media/panorama_FF812F02_77E3_21D2_41DB_138168336F21_HS_wjoao340_it.png imlevel_48673BCE_1A09_B03F_418B_E622D200A8D1.url = media/popup_08ADFE39_404D_5B97_41D0_0410F489653D_it_0_0.jpg imlevel_4867BBCF_1A09_B03D_41A8_C7937317BCEF.url = media/popup_08ADFE39_404D_5B97_41D0_0410F489653D_it_0_1.jpg imlevel_48603BCF_1A09_B03D_416A_BB151A467F46.url = media/popup_08ADFE39_404D_5B97_41D0_0410F489653D_it_0_2.jpg imlevel_4860BBCF_1A09_B03D_41B5_0FBC32684463.url = media/popup_08ADFE39_404D_5B97_41D0_0410F489653D_it_0_3.jpg imlevel_48617BCF_1A09_B03D_41B2_565CAC6D1972.url = media/popup_08ADFE39_404D_5B97_41D0_0410F489653D_it_0_4.jpg imlevel_5E96C62D_14A6_D582_4189_37E7AAB4FB9C.url = media/popup_BF7735F9_221F_7F3C_41BC_B06177F66E2F_it_0_0.png imlevel_5E96862D_14A6_D582_4196_FC9914CDAE4A.url = media/popup_BF7735F9_221F_7F3C_41BC_B06177F66E2F_it_0_1.png imlevel_855D27F7_18C1_3030_41A6_B366B442E777.url = media/popup_D7236B33_2232_94CC_41C3_5B58ECDD5E0E_it_0_0.jpg imlevel_855D67F9_18C1_3031_41A4_DE860DFDC5E5.url = media/popup_D7236B33_2232_94CC_41C3_5B58ECDD5E0E_it_0_1.jpg imlevel_8561A7FB_18C1_3031_41AA_5F34E0850488.url = media/popup_D7236B33_2232_94CC_41C3_5B58ECDD5E0E_it_0_2.jpg imlevel_84A2B055_18C1_1071_41B7_ADA1BFD48F4E.url = media/popup_E03B53FA_2E32_9B3C_41AF_375715EE2440_it_0_0.jpg imlevel_84A2F056_18C1_1073_41A8_1F8E2FB20618.url = media/popup_E03B53FA_2E32_9B3C_41AF_375715EE2440_it_0_1.jpg imlevel_84BA2E6C_18C1_3057_418D_ADEED644DE4C.url = media/popup_E7AF6572_2E33_9F4C_4196_9F034D191161_it_0_0.jpg imlevel_84BAAE6D_18C1_3051_419E_582704814442.url = media/popup_E7AF6572_2E33_9F4C_4196_9F034D191161_it_0_1.jpg imlevel_854DAC89_18C1_30D1_41B3_67B8EAF9C937.url = media/popup_EC5A352A_2E32_9CDC_41C4_143A49A36C99_it_0_0.jpg imlevel_854DEC8B_18C1_30D1_416E_58D57D178BB2.url = media/popup_EC5A352A_2E32_9CDC_41C4_143A49A36C99_it_0_1.jpg imlevel_8498761D_18C1_13F1_41A4_A3D1CB924BA3.url = media/popup_EF1CD6AC_2E3E_FDD4_41C2_8CFF7DB7E209_it_0_0.jpg imlevel_8498F61E_18C1_13F3_41A1_8041275557B9.url = media/popup_EF1CD6AC_2E3E_FDD4_41C2_8CFF7DB7E209_it_0_1.jpg imlevel_84AAF241_18C1_1051_41B2_FD81F83C3E41.url = media/popup_EF22AE2B_2E3D_ACDC_4185_9F9A5740AB55_it_0_0.jpg imlevel_84AB7248_18C1_105F_41AF_0EF7478712A7.url = media/popup_EF22AE2B_2E3D_ACDC_4185_9F9A5740AB55_it_0_1.jpg imlevel_85446AAA_18C1_30D3_41B6_ACE564507338.url = media/popup_EF2EF084_2E32_95D4_4196_E7B69B5E87DF_it_0_0.jpg imlevel_8544EAAC_18C1_30D7_4196_F49612FF8332.url = media/popup_EF2EF084_2E32_95D4_4196_E7B69B5E87DF_it_0_1.jpg imlevel_84903437_18C1_1031_41A0_6D8152187B78.url = media/popup_EF58F9A3_2E3D_97CC_41C7_90EBD63922C2_it_0_0.jpg imlevel_84907438_18C1_103F_41AA_99D400CF32D3.url = media/popup_EF58F9A3_2E3D_97CC_41C7_90EBD63922C2_it_0_1.jpg ### Popup Image ### Title panorama_87D14CB5_18C1_7031_4184_38A9CBC0CD8C.label = 1 panorama_8903987B_18C1_1031_41B1_22FD2829704B.label = 2_color panorama_23C0AD18_19F3_0CA6_41B1_5985887983FE.label = Capanna 1 panorama_2009CF36_19F3_0CEA_41AC_715418EE04B6.label = CapannaIII model_C187DD95_D4BC_4DF6_41E9_3C58EB406969.label = Gennacili_3d album_292F6FC8_3FC3_D8F5_41B9_D88842640DA4_0.label = Giganti1 album_FB9F3080_A626_9AF1_41DF_B19405313A35_5.label = M42_varie_sessioni-RGB-session_4-St_edited album_FB9F3080_A626_9AF1_41DF_B19405313A35_4.label = NEOWISE_5_foto_33mm-RGB-session_2-lpc-cbg-lpc-cbg_curves photo_7869EFF6_BE2F_8611_41B4_4F8341DE7392.label = PICT0050 photo_7869EFF6_BE2F_8611_41B4_4F8341DE7392.label = PICT0050 photo_77118E99_BE2F_8613_41A5_472B9F82F693.label = PICT0054 photo_77118E99_BE2F_8613_41A5_472B9F82F693.label = PICT0054 photo_7722EA50_BE2F_8E11_41DF_C9EA8D81864F.label = PICT0115 photo_7722EA50_BE2F_8E11_41DF_C9EA8D81864F.label = PICT0115 photo_98C8EDCA_9C4B_E6D9_41D6_D7AC0AE359BB.label = PICT0118 photo_98C8EDCA_9C4B_E6D9_41D6_D7AC0AE359BB.label = PICT0118 photo_00AB8FC2_A62E_8671_41C0_E190D5A1D9B8.label = PSX_20241103_111237 photo_00AB8FC2_A62E_8671_41C0_E190D5A1D9B8.label = PSX_20241103_111237 album_FB9F3080_A626_9AF1_41DF_B19405313A35_3.label = PSX_20250204_204318 album_292F6FC8_3FC3_D8F5_41B9_D88842640DA4.label = Photo Album Giganti1 album_FB9F3080_A626_9AF1_41DF_B19405313A35.label = Photo Album Screenshot_20241010_201444_Gallery album_6565836F_4042_E98B_41A5_25E37DE70D9C.label = Photo Album nave7 album_D41803DB_220E_9B7C_41B9_7261BFC43702.label = Photo Album sisaia1 album_DB145231_22F6_94CC_41B8_B339C8B64B0B.label = Photo Album stele1 album_FB9F3080_A626_9AF1_41DF_B19405313A35_2.label = Screenshot_20241010_182714_Gallery album_FB9F3080_A626_9AF1_41DF_B19405313A35_1.label = Screenshot_20241010_195615_Gallery album_FB9F3080_A626_9AF1_41DF_B19405313A35_0.label = Screenshot_20241010_201444_Gallery panorama_232485B6_19F3_FFEA_41A9_F2D569F8CF77.label = Vano2 panorama_C39E3F4B_95CA_63DF_41BA_6E325733791C.label = andala360 panorama_8C8CB39C_18CF_10F7_41AE_84D4E116E94A.label = archeovocaboli panorama_8C940EBE_18C0_F033_4191_11DC75881808.label = architettura_color panorama_8CA0D45B_18CF_1071_41A7_230207B7D3B2.label = bacile_interno panorama_8CAB7325_18CF_11D1_41AB_B3D3F515CB54.label = battaglianilo panorama_A1D8DCD1_9400_F6FF_41CD_2D7D9D699ABF.label = biglietteria panorama_AA0F5386_9400_F365_41E0_59A5D2BD2854.label = cartello_mascotte panorama_5FE55015_19F3_14AE_4183_B71883D68F7D.label = cima panorama_FF812F02_77E3_21D2_41DB_138168336F21.label = cristolu panorama_8AEFF62A_18C3_13D3_4192_B9AF2DBD02C6.label = dolmen_color panorama_1405B064_2632_F554_419A_F6B37F5592AE.label = drone_tomba1 panorama_14824339_260F_7B3C_41BF_232810481467.label = drone_tomba2 panorama_FF355AFE_D989_7BD7_41E9_2FDD09D15CB0.label = forno album_FB698538_945A_27B9_41D3_FF92FC1FABD6.label = gallery tomba1 nuova album_7AA7A22D_4B23_3CF4_41C5_59794124C8A0.label = giganti2 album_292F6FC8_3FC3_D8F5_41B9_D88842640DA4_1.label = giganti2 album_7AA7A22D_4B23_3CF4_41C5_59794124C8A0_0.label = giganti2_1 album_7AA7A22D_4B23_3CF4_41C5_59794124C8A0_1.label = giganti2_2 album_7AA7A22D_4B23_3CF4_41C5_59794124C8A0_2.label = giganti2_3 album_292F6FC8_3FC3_D8F5_41B9_D88842640DA4_2.label = giganti3 album_292F6FC8_3FC3_D8F5_41B9_D88842640DA4_3.label = giganti4 album_292F6FC8_3FC3_D8F5_41B9_D88842640DA4_4.label = giganti5 album_292F6FC8_3FC3_D8F5_41B9_D88842640DA4_5.label = giganti6 album_292F6FC8_3FC3_D8F5_41B9_D88842640DA4_6.label = giganti7 panorama_832A4377_18C1_7031_41B4_8BC7A004F583.label = giganti_color panorama_8CFCDBAE_18C3_10D3_4194_A9051333C8A9.label = ingresso_nur_color panorama_8BE1E1E0_18C3_304F_4193_4C4B3464D75D.label = lineatempo_color panorama_20043150_19F3_14A6_41A0_10F506B5DDB5.label = muraglia panorama_8CB97C19_18CF_17F1_41A7_F0A20833DD7C.label = nave album_6565836F_4042_E98B_41A5_25E37DE70D9C_1.label = nave1 album_6565836F_4042_E98B_41A5_25E37DE70D9C_2.label = nave2 album_6565836F_4042_E98B_41A5_25E37DE70D9C_3.label = nave3 album_6565836F_4042_E98B_41A5_25E37DE70D9C_4.label = nave4 album_6565836F_4042_E98B_41A5_25E37DE70D9C_5.label = nave5 album_6565836F_4042_E98B_41A5_25E37DE70D9C_6.label = nave6 album_6565836F_4042_E98B_41A5_25E37DE70D9C_0.label = nave7 video_56BD21C2_14AE_CE86_4198_A4F90D84D3B1.label = nur10 video_57A4DC6D_14A2_7582_41A7_F39BCA08C51C.label = nur11 video_55F601FF_14AE_CE7E_41B2_92E511A04965.label = nur12 video_57235540_14A2_7782_41B3_30288D4A18C3.label = nur13 video_56B02FA1_14A3_D282_41A7_001A2C7E52FA.label = nur14 video_50FD966F_14A2_F59E_41B0_F1C7007D229C.label = nur15 video_518D7F15_14A5_B382_4198_0B2498AD6E55.label = nur16 video_5101961D_14A6_7582_41A0_A420F6E76A60.label = nur17 video_5479BA66_14A6_BD8E_41A4_A10F9F1E1B61.label = nur2 video_28AEA9B1_14A6_5E82_419B_B7C69F10FD23.label = nur3 video_2A5CFA66_14A5_BD8E_4190_0E118CCB8858.label = nur4 video_2A5F44FE_14A2_567E_4199_CB2215A7F7E9.label = nur5 video_2BC43492_14A3_B686_41A4_743E88D8A7A8.label = nur6 video_2A644CC7_14A2_D68E_41AC_F0DEE0CAF933.label = nur7 video_56F3DB61_14A2_7382_4194_709E3EE8D2CA.label = nur8 video_55CA0580_14AF_D682_4182_744A3F4496C8.label = nur9 video_B6504850_2273_754C_41B4_2471E1260D82.label = nur_360 video_2F5CA919_14A2_5F82_419D_03F7AFFE4D85.label = nur_intro panorama_F7516637_77E7_2032_41DC_426B14D66589.label = osservatorio-360 panorama_F7302849_77E7_205E_41B4_2996F10E0AD4.label = osservatorio-drone panorama_D1DE555A_AA00_1BBB_41DB_20813EC99EBD.label = osservatorio_interno panorama_8CE6E766_18C1_3053_41A1_7963073B72A0.label = riunioni_360_color panorama_F6BE086F_DA9F_C6F5_41D9_6AB7434FC6BD.label = scale panorama_DE7E124B_221E_955C_4188_46C3C25048F8.label = sceri panorama_8B6A2A59_18C3_3071_4190_2A4C0B281C69.label = serralinta_color panorama_8B31A204_18C1_33D7_41A8_3B4FF35999C9.label = serralinta_interno_color panorama_8CB417A5_18CF_10D1_41B0_C9F80D7C6136.label = sisaia album_D41803DB_220E_9B7C_41B9_7261BFC43702_0.label = sisaia1 album_D41803DB_220E_9B7C_41B9_7261BFC43702_1.label = sisaia2 album_D41803DB_220E_9B7C_41B9_7261BFC43702_2.label = sisaia3 panorama_C36B589B_D988_C65D_41EA_D35CE7678492.label = stanza1 panorama_F694C8DC_DA88_C7DB_41EA_6FBBBF3ADE0D.label = stanza3(1) panorama_8ACC3E25_18C1_13D1_41B8_2ECD35C5F22F.label = stele-color album_DB145231_22F6_94CC_41B8_B339C8B64B0B_0.label = stele1 album_DB145231_22F6_94CC_41B8_B339C8B64B0B_1.label = stele2 album_DB145231_22F6_94CC_41B8_B339C8B64B0B_2.label = stele3 album_DB145231_22F6_94CC_41B8_B339C8B64B0B_3.label = stele4 album_DB145231_22F6_94CC_41B8_B339C8B64B0B_4.label = stele5 panorama_B338660F_18C7_33D1_41AD_75DBABEED9D8.label = tomba 1 inside_color panorama_8C00D538_18C7_103F_41A9_C5FEB40FF9C2.label = tomba1_color panorama_A1D7ED9F_9400_D763_41C3_051A783AD761.label = tomba2_est panorama_D0FD1DC5_9401_F6E7_41DE_E6B9C5AD4424.label = tomba2_inside_color panorama_75D831FF_2213_9734_41B4_C825BAF88E16.label = totale_color video_EE4DA497_9400_5563_41D3_13FE1D1F0365.label = vid_mascotte ### Video videolevel_886CCCB0_FEBE_3646_41EF_0EC26FEC1019.url = media/video_28AEA9B1_14A6_5E82_419B_B7C69F10FD23_it.mp4 videolevel_886CCCB0_FEBE_3646_41EF_0EC26FEC1019.posterURL = media/video_28AEA9B1_14A6_5E82_419B_B7C69F10FD23_poster_it.jpg videolevel_887D4FCD_FEBE_31DE_41D9_45BCA77A4BB8.url = media/video_2A5CFA66_14A5_BD8E_4190_0E118CCB8858_it.mp4 videolevel_887D4FCD_FEBE_31DE_41D9_45BCA77A4BB8.posterURL = media/video_2A5CFA66_14A5_BD8E_4190_0E118CCB8858_poster_it.jpg videolevel_884212EA_FEBE_D3DA_41D3_A789CA7FFE34.url = media/video_2A5F44FE_14A2_567E_4199_CB2215A7F7E9_it.mp4 videolevel_884212EA_FEBE_D3DA_41D3_A789CA7FFE34.posterURL = media/video_2A5F44FE_14A2_567E_4199_CB2215A7F7E9_poster_it.jpg videolevel_88A3D91E_FEBE_DE7A_41E9_662A8C1DBF9C.url = media/video_2A644CC7_14A2_D68E_41AC_F0DEE0CAF933_it.mp4 videolevel_88A3D91E_FEBE_DE7A_41E9_662A8C1DBF9C.posterURL = media/video_2A644CC7_14A2_D68E_41AC_F0DEE0CAF933_poster_it.jpg videolevel_88531600_FEBE_D246_41D4_902F7EDA2D55.url = media/video_2BC43492_14A3_B686_41A4_743E88D8A7A8_it.mp4 videolevel_88531600_FEBE_D246_41D4_902F7EDA2D55.posterURL = media/video_2BC43492_14A3_B686_41A4_743E88D8A7A8_poster_it.jpg videolevel_880F0678_FEBE_32C6_41CA_34D1B22E4682.url = media/video_2F5CA919_14A2_5F82_419D_03F7AFFE4D85_it.mp4 videolevel_880F0678_FEBE_32C6_41CA_34D1B22E4682.posterURL = media/video_2F5CA919_14A2_5F82_419D_03F7AFFE4D85_poster_it.jpg videolevel_8F3DF20E_FEBE_D25A_41D2_555CC4806FA6.url = media/video_50FD966F_14A2_F59E_41B0_F1C7007D229C_it.mp4 videolevel_8F3DF20E_FEBE_D25A_41D2_555CC4806FA6.posterURL = media/video_50FD966F_14A2_F59E_41B0_F1C7007D229C_poster_it.jpg videolevel_8F107847_FEBE_DECA_41C7_A310F0E50F4E.url = media/video_5101961D_14A6_7582_41A0_A420F6E76A60_it.mp4 videolevel_8F107847_FEBE_DECA_41C7_A310F0E50F4E.posterURL = media/video_5101961D_14A6_7582_41A0_A420F6E76A60_poster_it.jpg videolevel_8F02F529_FEBE_D646_41ED_52DDD0372C4A.url = media/video_518D7F15_14A5_B382_4198_0B2498AD6E55_it.mp4 videolevel_8F02F529_FEBE_D646_41ED_52DDD0372C4A.posterURL = media/video_518D7F15_14A5_B382_4198_0B2498AD6E55_poster_it.jpg videolevel_881C0995_FEBE_3E4E_41D3_D9C5E8CCD5E2.url = media/video_5479BA66_14A6_BD8E_41A4_A10F9F1E1B61_it.mp4 videolevel_881C0995_FEBE_3E4E_41D3_D9C5E8CCD5E2.posterURL = media/video_5479BA66_14A6_BD8E_41A4_A10F9F1E1B61_poster_it.jpg videolevel_8897E271_FEBE_F2C6_41EC_84C476ECE90D.url = media/video_55CA0580_14AF_D682_4182_744A3F4496C8_it.mp4 videolevel_8897E271_FEBE_F2C6_41EC_84C476ECE90D.posterURL = media/video_55CA0580_14AF_D682_4182_744A3F4496C8_poster_it.jpg videolevel_88875F56_FEBE_D2CA_41CF_B56EA1B776FA.url = media/video_55F601FF_14AE_CE7E_41B2_92E511A04965_it.mp4 videolevel_88875F56_FEBE_D2CA_41CF_B56EA1B776FA.posterURL = media/video_55F601FF_14AE_CE7E_41B2_92E511A04965_poster_it.jpg videolevel_8F2D6EF4_FEBE_F3CE_41CA_FF34630CA403.url = media/video_56B02FA1_14A3_D282_41A7_001A2C7E52FA_it.mp4 videolevel_8F2D6EF4_FEBE_F3CE_41CA_FF34630CA403.posterURL = media/video_56B02FA1_14A3_D282_41A7_001A2C7E52FA_poster_it.jpg videolevel_88E4258E_FEBE_F65A_41E5_8AD8129EF1C7.url = media/video_56BD21C2_14AE_CE86_4198_A4F90D84D3B1_it.mp4 videolevel_88E4258E_FEBE_F65A_41E5_8AD8129EF1C7.posterURL = media/video_56BD21C2_14AE_CE86_4198_A4F90D84D3B1_poster_it.jpg videolevel_88B11C3A_FEBE_D6BA_41ED_5AC2E0EDB77A.url = media/video_56F3DB61_14A2_7382_4194_709E3EE8D2CA_it.mp4 videolevel_88B11C3A_FEBE_D6BA_41ED_5AC2E0EDB77A.posterURL = media/video_56F3DB61_14A2_7382_4194_709E3EE8D2CA_poster_it.jpg videolevel_88DE6BD7_FEBE_F1CA_41E9_55C601EA0D21.url = media/video_57235540_14A2_7782_41B3_30288D4A18C3_it.mp4 videolevel_88DE6BD7_FEBE_F1CA_41E9_55C601EA0D21.posterURL = media/video_57235540_14A2_7782_41B3_30288D4A18C3_poster_it.jpg videolevel_88CAA8B9_FEBE_FE46_41D0_43E9D0E929BA.url = media/video_57A4DC6D_14A2_7582_41A7_F39BCA08C51C_it.mp4 videolevel_88CAA8B9_FEBE_FE46_41D0_43E9D0E929BA.posterURL = media/video_57A4DC6D_14A2_7582_41A7_F39BCA08C51C_poster_it.jpg videolevel_89D1420A_FEBE_325A_41D0_ACBB8C11528D.url = media/video_B6504850_2273_754C_41B4_2471E1260D82_it.mp4 videolevel_89D1420A_FEBE_325A_41D0_ACBB8C11528D.posterURL = media/video_B6504850_2273_754C_41B4_2471E1260D82_poster_it.jpg videolevel_8F64FBA6_FEBE_D24A_41E5_08EE5E3E070B.url = media/video_EE4DA497_9400_5563_41D3_13FE1D1F0365_it.mp4 videolevel_8F64FBA6_FEBE_D24A_41E5_08EE5E3E070B.posterURL = media/video_EE4DA497_9400_5563_41D3_13FE1D1F0365_poster_it.jpg ### Video Subtitles ## Skin ### Image Image_06432FD4_21B1_2DF8_41A9_008F1802AD23.url = skin/Image_06432FD4_21B1_2DF8_41A9_008F1802AD23_it.png Image_06432FD4_21B1_2DF8_41A9_008F1802AD23_mobile.url = skin/Image_06432FD4_21B1_2DF8_41A9_008F1802AD23_mobile_it.png Image_06A1D175_21B1_72B8_41B5_ABCF8776104C.url = skin/Image_06A1D175_21B1_72B8_41B5_ABCF8776104C_it.png Image_094946DD_4A7C_84D9_41C2_CDF61FA5072C.url = skin/Image_094946DD_4A7C_84D9_41C2_CDF61FA5072C_it.jpg Image_094946DD_4A7C_84D9_41C2_CDF61FA5072C_mobile.url = skin/Image_094946DD_4A7C_84D9_41C2_CDF61FA5072C_mobile_it.jpg Image_0B1107C1_8BC2_04AA_4185_9818316D3D42.url = skin/Image_0B1107C1_8BC2_04AA_4185_9818316D3D42_it.jpeg Image_0B3F10CD_44A3_0885_4150_E33539AAA2D0.url = skin/Image_0B3F10CD_44A3_0885_4150_E33539AAA2D0_it.jpg Image_0B3F10CD_44A3_0885_4150_E33539AAA2D0_mobile.url = skin/Image_0B3F10CD_44A3_0885_4150_E33539AAA2D0_mobile_it.jpg Image_0BF151E5_8BC2_1C6A_41E0_CDBD5F361D75.url = skin/Image_0BF151E5_8BC2_1C6A_41E0_CDBD5F361D75_it.png Image_0BF79730_445F_099B_41CB_E20578E921C0.url = skin/Image_0BF79730_445F_099B_41CB_E20578E921C0_it.png Image_0BF79730_445F_099B_41CB_E20578E921C0_mobile.url = skin/Image_0BF79730_445F_099B_41CB_E20578E921C0_mobile_it.png Image_1A1D4D5C_4A95_85DF_41D0_06B74F51D14A.url = skin/Image_1A1D4D5C_4A95_85DF_41D0_06B74F51D14A_it.png Image_311BC566_9446_27C9_41BE_34A1FA2B226C.url = skin/Image_311BC566_9446_27C9_41BE_34A1FA2B226C_it.png Image_351D5200_94BA_3D49_41E2_C3689B8BEEB8_mobile.url = skin/Image_351D5200_94BA_3D49_41E2_C3689B8BEEB8_mobile_it.png Image_7F27CA76_4042_BB9D_41B3_FC77F6A67498.url = skin/Image_7F27CA76_4042_BB9D_41B3_FC77F6A67498_it.png Image_7F27CA76_4042_BB9D_41B3_FC77F6A67498_mobile.url = skin/Image_7F27CA76_4042_BB9D_41B3_FC77F6A67498_mobile_it.png Image_8B04E414_2DF3_FCF4_413A_0E756DA62AB8.url = skin/Image_8B04E414_2DF3_FCF4_413A_0E756DA62AB8_it.png Image_8B04E414_2DF3_FCF4_413A_0E756DA62AB8_mobile.url = skin/Image_8B04E414_2DF3_FCF4_413A_0E756DA62AB8_mobile_it.png Image_A5F502A9_220D_F5DC_41C2_9D55769EC87D.url = skin/Image_A5F502A9_220D_F5DC_41C2_9D55769EC87D_it.png Image_A5F552A9_220D_F5DC_41B5_8FF3548AB311.url = skin/Image_A5F552A9_220D_F5DC_41B5_8FF3548AB311_it.png Image_A5F552A9_220D_F5DC_41B5_8FF3548AB311_mobile.url = skin/Image_A5F552A9_220D_F5DC_41B5_8FF3548AB311_mobile_it.png Image_A603E03E_221F_B534_41BD_F9032E134609.url = skin/Image_A603E03E_221F_B534_41BD_F9032E134609_it.png Image_A603E03E_221F_B534_41BD_F9032E134609_mobile.url = skin/Image_A603E03E_221F_B534_41BD_F9032E134609_mobile_it.png Image_A610747C_2212_9D34_4187_DBF5DE70C7E6.url = skin/Image_A610747C_2212_9D34_4187_DBF5DE70C7E6_it.png Image_A9433B65_220F_AB54_41A5_46FFE4939C1A.url = skin/Image_A9433B65_220F_AB54_41A5_46FFE4939C1A_it.png Image_A9433B65_220F_AB54_41A5_46FFE4939C1A_mobile.url = skin/Image_A9433B65_220F_AB54_41A5_46FFE4939C1A_mobile_it.png Image_B452B1CD_2213_7754_41C0_3F706E8BB0C5.url = skin/Image_B452B1CD_2213_7754_41C0_3F706E8BB0C5_it.png Image_B452B1CD_2213_7754_41C0_3F706E8BB0C5_mobile.url = skin/Image_B452B1CD_2213_7754_41C0_3F706E8BB0C5_mobile_it.png Image_B51F1F2E_2216_ACD4_41BE_384BFA6F2D21.url = skin/Image_B51F1F2E_2216_ACD4_41BE_384BFA6F2D21_it.png Image_B51F1F2E_2216_ACD4_41BE_384BFA6F2D21_mobile.url = skin/Image_B51F1F2E_2216_ACD4_41BE_384BFA6F2D21_mobile_it.png Image_E590EE3F_7008_D1E6_41CE_B8C85EB6BD8E.url = skin/Image_E590EE3F_7008_D1E6_41CE_B8C85EB6BD8E_it.png Image_E727E78E_94CA_6359_41D4_13FBC53910C4.url = skin/Image_E727E78E_94CA_6359_41D4_13FBC53910C4_it.jpg Image_E9365C28_94C6_2559_41B9_7497038076DE_mobile.url = skin/Image_E9365C28_94C6_2559_41B9_7497038076DE_mobile_it.jpg Image_F1BA95D6_9400_F6E5_41C7_7E8D4E5CDD61.url = skin/Image_F1BA95D6_9400_F6E5_41C7_7E8D4E5CDD61_it.png Image_FBCA8400_9400_555D_41B5_4E5E21F95BB0_mobile.url = skin/Image_FBCA8400_9400_555D_41B5_4E5E21F95BB0_mobile_it.png ### Multiline Text HTMLText_074A53BA_21B0_F5A8_41B4_DBBD8F6E712B.html =
Una leggenda tramandata oralmente, narra che il complesso venisse chiamato anticamente “S’iscursorgiu de is seti biddas” ossia “il Tesoro dei Sette Villaggi”. Il Gennacili, per le sue capacità difensive, avrebbe infatti custodito i beni preziosi di alcuni villaggi minori del circondario a rischio di attacco imminente.
HTMLText_074A53BA_21B0_F5A8_41B4_DBBD8F6E712B_mobile.html =
Una leggenda tramandata oralmente, narra che il complesso venisse chiamato anticamente “S’iscursorgiu de is seti biddas” ossia “il Tesoro dei Sette Villaggi”. Il Gennacili, per le sue capacità difensive, avrebbe infatti custodito i beni preziosi di alcuni villaggi minori del circondario a rischio di attacco imminente.
Nel luglio del 2007 partono ufficialmente gli scavi nell’area del nuraghe sotto la direzione scientifica della Soprintendenza ai Beni Archeologici per le provincie di Sassari e Nuoro.


Fu il generale piemontese Alberto Ferrero della Marmora che, nella sua celebre ricognizione in Sardegna del 1837, decise di demolire la torre superiore perché convinto di poter riportare alla luce statuine in bronzo simili a quelle rinvenute clandestinamente nella località di Funtana Padenti de Baccai.


Le ricerche intorno al sito continuarono nel 1847 sotto la supervisione dell’archeologo, linguista e presbitero Giovanni Spano e nel 1906 ad opera dell’archeologo scozzese Duncan Mackenzie.


Costui oltre a rilevare quella che pareva essere la stanza centrale del nuraghe si concentrò sulle fortificazioni murarie che si sviluppavano intorno al monumento.


Il consorzio Archeosystem ha effettuato un censimento accurato alla fine degli anni '80.
Nel 1995 è stato effettuato un saggio da parte di Mauro Perra che poi ha optato per lo scavo delle due tombe.
Questa campagna portò inoltre all’identificazione di circa 200 capanne giacenti al di sotto della fitta boscaglia che si sviluppa intorno al complesso di Gennacili. Quest’estensione testimonia il ruolo di primaria importanza che il sito detenne per secoli nel territorio circostante.


I dati acquisiti nel sito di Gennacili a seguito dei primi scavi tenutesi nell’area a partire del 2007 hanno portato l’archeologa Gianfranca Salis, direttrice della campagna di scavo archeologico, a constatare la presenza di un sostrato locale ancora vivo e dinamico, sul quale si innescano processi di trasformazione di natura economica e culturale.
Tra il XI e il VI secolo a. C., approdano sulla costa ogliastrina prodotti villanoviani ed etruschi, greci, levantini e fenicio-punici che vengono avviati verso l’interno a beneficio di comunità locali ancora vitali e in grado di gestire importanti risorse economiche.


HTMLText_B8443CEF_220F_ED54_41B0_D2BB86A1CAB5.html =
Come già il Mackenzie aveva sottolineato nel 1906, uno degli elementi peculiari della struttura di Gennacili è la muraglia che circoscrive l’area del sito.


Angelino Usai ci informa che “una parte del recinto, fino al 1950, veniva utilizzato come ovile. Qualche anno piú tardi quasi tutto il materiale fu asportato dalle imprese che hanno costruito il rione di Gairo S. Elena".


Durante gli scavi coordinati dalla dottoressa Gianfranca Salis si potè invece osservare con particolare sorpresa che questo tratto di muro andava ad integrarsi direttamente con il grande blocco granitico che il nuraghe avrebbe integrato.
Normalmente le funzioni di una muraglia di questa tipologia possono essere molteplici: cingere il nuraghe, cingere delle porzioni senza nuraghe o dividere lo spazio sacro da quello profano.


In una prima fase la quantità di alberi che insistevano su queste mura impedì di stabilirne l’esatta funzione. A seguito invece della rimozione di alcune di queste piante e assicurata la struttura così da evitarne i crolli, si potè stabilire come la muraglia fosse integrata alle porzioni rocciose rocciosi affioranti della zona.
HTMLText_1A330B9A_260E_EBFC_41BE_72079478AAFC.html =
Come nella tomba Seleni I, anche qui furono necessari all’inizio e in una fase più avanzate degli scavi, dei lavori di messa in sicurezza delle strutture perché gravemente minacciate dalle radici degli alberi. Questa tomba differisce dalla prima per il metodo di costruzione: i blocchi disposti in un assetto a filari ci fanno capire che si tratta di una tipologia più moderna di costruzione. I blocchi della parte destra decaduti, furono riposizionati nella loro posizione originaria. Anche questa tomba fu interessata da interventi clandestini che si concentrarono sul corridoio funerario senza però concentrarsi sull’esedra che ci ha restituito, anche qua, una grande quantità di vasellame. Questi materiali ci hanno permesso di collocare la tomba in un’età più recente rispetto a Seleni I: il materiale ceramico infatti decorato con la cosiddetta tecnica a pettine e il vasellame che presentava l’elemento funzionale delle presine ci fanno capire che la tomba può essere collocata nella seconda metà del XIV secolo a.C.
Rinvenimento molto importante è un blocco troncopiramidale con tre fori sulla sua sommità. Un’idea iniziale è che i tre fori servissero a posizionare dei betilini in pietra o in legno a significare il mondo dell’aldilà. Un’idea più pratica invece fa pensare che i tre fori servissero a movimentare il blocco attraverso l’utilizzo di pali e che il blocco servisse come sorta di copertura della tomba. L’apertura anteriore era infatti troppo stretta per far entrare un corpo nel corridoio funerario. I corpi perciò venivano con molta probabilità calati dall’alto anche per evitare di profanare il corpo dei defunti.
HTMLText_311BC565_9446_27CB_41CD_95B25CF26FD5.html =
Il punto panoramico Sa Gruta de Cristolu Locci è una magnifica terrazza naturale che guarda la vallata, tra la piana di Seleni e il monte Tricoli, detta de “Abba Frida”. Il maestoso bancone roccioso, seppur poco conosciuto ai più, si trova a pochi passi dalla piana dello splendido bosco di Seleni, a circa mille metri d’altitudine. Il monumento naturale deve probabilmente il suo nome alla permanenza in questa località, di un bandito, di nome Cristoforo Locci, forse di Seui del quale si sono perse le tracce nella storia, seppur rimangano nella leggenda. Il massiccio granitico, che discende per quasi quaranta metri in altezza tecnicamente risulta essere una “grotta non carsica”, con un complesso sistema di anfratti. Punto attrezzato dal Gruppo Grotte Ogliastra per una arrampicata di media difficoltà.
HTMLText_E723278D_94CA_635B_41C1_FBA722CFCEF8.html =
Il sentiero Andala Segura è un percorso ad anello di 1.560 metri all’interno dell'altopiano granitico del Monte Seleni, a circa 1.000 metri sul livello del mare, nel Comune di Lanusei.
Questo è un sentiero per tutti, secondo i criteri del design for all approvati dalla Regione Sardegna per le disabilità motorie, sensoriali e cognitive. Il tracciato si snoda all'interno dell’imponente lecceta del bosco Seleni e collega suggestivi siti di interesse archeologico: il Nuraghe Cennacili e due Tombe dei giganti. Numerose le aree attrezzate per la sosta all'aria aperta, un parco giochi per bambini e punti di interesse naturalistico come il belvedere di Sa Furca e Sa Pruna, impreziosito dall'opera d'arte La poesia guarda lontano di Stefania Lai.


- Grado difficoltà AT (accessibile, difficoltà Turistica)
- Sentiero breve ad anello
- Durata percorso: 30 min
- Lunghezza: 1560 m.
- Larghezza media: 1,5 m.
- Larghezza minima: 0,9 m.
- Fondo in terra battuta un po' irregolare
- Dislivello totale andata e ritorno: 35/35 m.
HTMLText_A5F4A2A9_220D_F5DC_417F_1C702435FC2A.html =
Il primo interesse nei confronti del sito archeologico di Seleni nasce nell’Ottocento a seguito del rinvenimento di due statuine bronzee e di alcune monete nei pressi della vicina località Perd’è Froris. Delle statuine ritrovate, solo una è oggi fruibile presso il Museo Archeologico di Cagliari ed è il bronzetto che Giovanni Lilliu denominò La Libagione, raffigurante quasi certamente una Sacerdotessa. Questo incantevole bronzetto è considerato uno dei più misteriosi e affascinanti di tutta la bronzistica sarda.
Fu poi il Generale Alberto della Marmora che, venuto a conoscenza di questo ritrovamento, decise di intraprendere delle attività di scavo nel sito che individuarono l’area del nuraghe Gennacili, un possibile struttura cultuale e le famose due tombe dei giganti.
L’interesse nei confronti del sito stimolò l’operato del Canonico Spanu e successivamente dell’archeologo scozzese Dunkan MacKenzie. Entrambi i loro lavori furono poi menzionati nel primo testo dedicato al sito archeologico ad opera dell’illustre Angelino Usai, figura di spicco del Novecento lanuseino.
Dobbiamo aspettare il 1995 per un primo approccio scientifico agli scavi. Questi videro l’assecondarsi di due importanti archeologi: Mauro Perra in primis che portò alla luce le due tombe dei giganti e Gianfranca Salis che si concentrò invece sull’area del nuraghe Gennacili.
HTMLText_0BF4872B_445F_098D_41C2_21EC5C370490.html =
L'evoluzione dell'insediamento è esemplificato dalle complesse vicende edificatorie della capanna II. Essa restituisce, alla base della stratigrafìa e sotto il piano di calpestio del vano, porzioni murarie preesistenti della fine del Bronzo Medio che, per via di un orientamento completamente diverso, non palesano alcuna relazione con i muri perimetrali delle successive sistemazioni. I muri alla base della stratigrafia sono datati da alcuni frammenti di ceramica a pettine. In questo settore dell'insediamento di Gennacili, la vitalità dell'età del Ferro, si evidenzia non solo con cambiamenti importanti nell'organizzazione degli spazi abitativi, ma anche con la costruzione di nuovi edifìci, quali la capanna I.
HTMLText_ACA96507_22F2_BCD4_41AE_FC02E8CFBEE4.html =
La prima fase degli scavi del 1995 si concentrò sul mettere innanzi tutto ordine ai materiali, concentrando mano mano il lavoro sull’individuazione, scavo e consolidamento delle strutture gravemente minacciate dalla grande quantità di lecci che insistevano sulle loro sommità. Questa tomba è lunga 11, 5 m ed è caratterizzata da un’esedra molto ampia. Purtroppo ci si accorse molto presto di come l’area fosse stata interessata da degli interventi clandestini precedenti a quello degli archeologi. Questi interventi avevano raggiunto le fondamenta del monumento andando ad aumentare il rischio di crollo dello stesso.
All’interno della tomba non fu trovato alcun frammento di resti scheletrici sia per via di questi interventi, sia per via della reazione acida che il granito innesca.
Parte che invece ci ha restituito una quantità enorme di materiali in particolar modo di ceramiche, è l’esedra che, fortunatamente non venne interessata dagli scavi clandestini.
Possiamo collocare la costruzione di questa tomba tra la fine del XV secolo a.C. e la prima metà del XIV secolo a.C. Costruzioni simili in cui sono stati ritrovati materiali pressoché della stessa tipologia sono la tomba di Sa Pattada di Macomer e quella di Bidistili di Fonni. Questi edifici costruiti con blocchi perfettamente scolpiti ci parlano di una fase di grande trasformazione della civiltà nuragica.
HTMLText_F1B255D5_9400_F6E7_41C6_922B7122744D.html =
La storia dell’Osservatorio “Ferdinando Caliumi” assomiglia alla sceneggiatura di un film. È il 1986 quando la cometa Halley transita vicino all’orbita terreste. L’aspettativa circa lo spettacolo che essa avrebbe garantito fu tale che un gruppo di amici decise di organizzare delle serate di osservazione in cui contemplare il cielo muniti di un piccolo telescopio. Il successo di queste serate fu tale che richiese sempre più un aggiornamento costante per affrontare quelli che fino a quel momento erano considerati dei veri e propri misteri. È il 1989 quando su progetto di Ferdinando Caliumi venne costruito un telescopio significativamente più grande e sofisticato: un Newton-Cassegra di 400mm di diametro e 1800/7200mm di lunghezza focale. Questo trovò poi alloggio nell’osservatorio che fu quindi edificato tre anni più tardi sul Monte Armidda a un’altitudine di 1150 metri, a circa 3 km dal parco Seleni. Si tratta dell’unico osservatorio pubblico della Sardegna, rinomato in tutta Europa per la qualità del cielo ogliastrino che per quasi totale assenza di inquinamento liuminoso viene paragonato a quello andino. Dalla sua costruzione nel 1992, l’Osservatorio è gestito dall’Associazione Ogliastrina di Astronomia che si occupa di sensibilizzare e promuovere la tutela di un bene troppo spesso dato per scontato “l'altra metà del paesaggio: la notte”.
HTMLText_BEF72D96_2212_EFF4_419A_48B22F6F30B3.html =
La Capanna I sembra testimoniare una notevole capacità espansiva, edilizia e probabilmente anche economica e demografica.


Tra i reperti più significativi, ha restituito frammenti di un’anfora che, al momento del recupero, si presentava schiacciata e distesa su un fianco, vicino a ciò che appariva come un focolare domestico. L’anfora è di un tipo diffuso nel VI secolo a. C. in Sardegna, Sicilia e a Tunisi.


Un altro esemplare ceramico importante, frutto di forti contatti tra l’ambiente sardo e il mondo coloniale fenicio, è una piccola pentola simile alle cosiddette pentole a S, ampiamente note in Sardegna e diffuse tra l’VIII e il VII secolo nel Mediterraneo occidentale.


Nonostante questi reperti propongano alcuni aspetti quasi del tutto inediti, sembrano possono inquadrarsi cronologicamente nel VII sec. a. C. Questa datazione è confermata dalla presenza di un frammento di spalla di anfora di impasto rosso-arancio, ricoperta da una vernice nero-bruna all’esterno, che si può ritenere pertinente a un’anfora olearia di produzione attica (tipo SOS) in circolazione nel Mediterraneo Occidentale tra la fine dell’VIII e l’inizio del VII secolo. Queste anfore erano già note in Sardegna ad Olbia, dove sono state datate al 630 a. C.


Il riutilizzo in un contesto abitativo di anfore da trasporto di ambito greco (VII secolo a. C.) e fenicio (VI secolo a. C.), rivela il pieno inserimento del villaggio di Gennacili nella rete di traffici che attraversavano il Mediterraneo e che toccavano anche questa parte della costa orientale sarda, in alcuni punti particolarmente favorevole agli approdi.


La costa centro-orientale della Sardegna tra Bronzo Finale e Arcaismo.
Spunti di riflessione per la costruzione di un modello interpretativo.
Quaderni 27/2016 Gianfranca Salis





HTMLText_64D3FACE_260E_9554_4195_F2A3EDFF00CA.html =
Possiamo rintracciare già in Aristotele, nella sua Fisica scritta intorno al IV sec. a.C., alcuni passaggi in cui il filosofo ci parla di un’usanza comune in Sardegna: quella di dormire presso le “dimore degli eroi” ossia presso le tombe degli avi. Filopono, un suo commentatore del 6 sec d.C., ci spiega che questo rito detto “dell’incubazione” prevedeva il dormire 5 notti e 5 giorni presso il luogo sacro, così da ricevere giovamento dai mali psichici o fisici.
Ciò che possiamo dire con certezza è che le tombe dei giganti sono delle tombe collettive dove i defunti vengono sepolti senza differenza di età di sesso e di rango. Hanno una struttura particolare per la quale la parte anteriore detta esedra sembra corrispondere a un’area cerimoniale. La gran parte delle offerte votive che emergono dagli scavi viene ritrovata infatti quasi sempre in quest’area.
Le due splendide tombe del Seleni furono riportate alla luce durante i lavori di ricerca iniziati nel 1995 e coordinati dall’archeologo Mauro Perra. L’enorme estensione del sito archeologico portò gli studiosi a concentrarsi in primis su questi due monumenti così da poterli rendere immediatamente fruibili.
HTMLText_BF776390_2215_9BCC_41BF_C17F7A80272E.html =
Tra i tanti ambienti che la grande muraglia esterna conteneva, uno in particolare ha destato grande stupore degli archeologi. Parliamo del vano, caratterizzato da un sedile circolare, che ha restituito un bellissimo bacile in trachite. Il bacile venne trovato venne trovato pressochè integro ma dopo l'estrazione fu necessaria una fase di restauro.
Al suo centro, un foro permetteva di evitare il troppo pieno grazie ad un sistema idraulico formato da una conca d’argilla forata e posta al di sotto del recipiente: essa garantiva così il drenaggio dell’acqua. Questo sistema rende la rotonda con bacile di Lanusei unica nel suo genere.
Un ritrovamento importante che ci aiuta a decodificare sempre più la funzione di queste strutture associate dal grande archeologo sardo Giovanni Lilliu alla panificazione o alla lavorazione del lentischio. Oggi sappiamo che dobbiamo leggere questi edifici come strutture legate all’acqua. Basti pensare alla splendida rotonda di Sa Sedda de sos carros, di cui esiste una riproduzione 1:1 anche al Nur Archeopark di Lanusei.
HTMLText_7F522F26_4043_59BD_41BC_5A0FBEF427E0.html =
“Nell'area […] signoreggiano ancora giganteschi lecci di colore scuro che danno solennità al
paesaggio e che nei giorni di vento hanno gli stessi canti e gli stessi mormorii sacri che accompagnarono i nostri padri, i quali, per mantenersi liberi da ogni schiavitù, fissarono quassù la loro dimora.”
Angelino Usai


Quasi a confermare la naturale attitudine difensiva del sito, l’illustre Generale ogliastrino Angelino Usai ci descrive lo sperone sul quale capeggia il nuraghe Gennacili come “la prora di una gigantesca nave da battaglia”. Nel suo prezioso scritto del 1966 dedicato al villaggio nuragico di Seleni, il generale e scrittore di Lanusei, ripercorre le vicende che videro il progressivo interesse nei confronti dell’area a partire dall’Ottocento.


L'insediamento di Gennacili capeggia sulla sommità del Monte Seleni. Questa posizione permetteva d dominare da una parte la profonda valle di Tricoli, dall’altra le vallate che dolcemente si distendono verso mare. Il complesso è infatti posto lungo una via naturale di penetrazione che collega l'entroterra con la costa di Tortolì-Lotzorai. In quest’area geografica estremamente favorevole per gli approdi, gli studiosi collocano l’ubicazione di una struttura portuale che già le fonti romane denominavano Sulpicius portus (Sulci).


Su questo affioramento si ergeva quella che il Generale La Marmora aveva creduto essere la torre centrale del complesso di Gennacili.
Questa era l’unico elemento architettonico a lui visibile a metà ottocento, quando tutta l’area era completamente sommersa da un fittissimo bosco di lecci. La fece demolire alla ricerca dei famosi “tesoretti” ma di questa struttura rimangono ancora alcune tracce di paramenti murari che si intersecano con la roccia naturale a testimoniare che realmente sull’affioramento roccioso si ergesse probabilmente una grande struttura a torre.


HTMLText_0723EE09_21B0_EE68_41B6_CCDB10736685.html =
Fu il generale piemontese Alberto Ferrero della Marmora che, nella sua celebre ricognizione in Sardegna del 1837, decise di demolire la torre superiore perché convinto di poter riportare alla luce statuine in bronzo simili a quelle rinvenute clandestinamente nella località di Funtana Padenti de Baccai.


Le ricerche intorno al sito continuarono nel 1847 sotto la supervisione dell’archeologo, linguista e presbitero Giovanni Spano e nel 1906 ad opera dell’archeologo scozzese Duncan Mackenzie.


Costui oltre a rilevare quella che pareva essere la stanza centrale del nuraghe si concentrò sulle fortificazioni murarie che si sviluppavano intorno al monumento.


Il consorzio Archeosystem ha effettuato un censimento accurato alla fine degli anni '80.
Nel 1995 è stato effettuato un saggio da parte di Mauro Perra che poi ha optato per lo scavo delle due tombe.
Questa campagna portò inoltre all’identificazione di circa 200 capanne giacenti al di sotto della fitta boscaglia che si sviluppa intorno al complesso di Gennacili. Quest’estensione testimonia il ruolo di primaria importanza che il sito detenne per secoli nel territorio circostante.


I dati acquisiti nel sito di Gennacili a seguito dei primi scavi tenutesi nell’area a partire del 2007 hanno portato l’archeologa Gianfranca Salis, direttrice della campagna di scavo archeologico, a constatare la presenza di un sostrato locale ancora vivo e dinamico, sul quale si innescano processi di trasformazione di natura economica e culturale.
Tra il XI e il VI secolo a. C., approdano sulla costa ogliastrina prodotti villanoviani ed etruschi, greci, levantini e fenicio-punici che vengono avviati verso l’interno a beneficio di comunità locali ancora vitali e in grado di gestire importanti risorse economiche.
HTMLText_A202066B_2212_9D5C_41BE_914104747D7E.html =
Le Tombe dei Giganti ci parlano di un momento molto antico della Civiltà Nuragica. Una fase che dal XVIII secolo a.C. si sviluppa fino a tutto il XIII secolo a.C. In questa fase la religiosità era profondamente connessa all’aspetto funerario.
HTMLText_A5F4A2A9_220D_F5DC_417F_1C702435FC2A_mobile.html =
Il primo interesse nei confronti del sito archeologico di Seleni nasce nell’Ottocento a seguito del rinvenimento di due statuine bronzee e di alcune monete nei pressi della vicina località Perd’è Froris. Delle statuine ritrovate, solo una è oggi fruibile presso il Museo Archeologico di Cagliari ed è il bronzetto che Giovanni Lilliu denominò La Libagione, raffigurante quasi certamente una Sacerdotessa. Questo incantevole bronzetto è considerato uno dei più misteriosi e affascinanti di tutta la bronzistica sarda.
Fu poi il Generale Alberto della Marmora che, venuto a conoscenza di questo ritrovamento, decise di intraprendere delle attività di scavo nel sito che individuarono l’area del nuraghe Gennacili, un possibile pozzo sacro e le famose due tombe dei giganti.
L’interesse nei confronti del sito stimolò l’operato del Canonico Spanu e successivamente dell’archeologo scozzese Dunkan MacKenzie. Entrambi i loro lavori furono poi menzionati nel primo testo dedicato al sito archeologico ad opera dell’illustre Angelino Usai, figura di spicco del Novecento lanuseino.
Dobbiamo aspettare il 1995 per un primo approccio scientifico agli scavi. Questi videro l’assecondarsi di due importanti archeologi: Mauro Perra in primis che portò alla luce le due tombe dei giganti e Gianfranca Salis che si concentrò invece sull’area del nuraghe Gennacili.
Le Tombe dei Giganti ci parlano di un momento molto antico della Civiltà Nuragica. Una fase che dal XVIII secolo a.C. si sviluppa fino a tutto il XIII secolo a.C. In questa fase la religiosità era profondamente connessa all’aspetto funerario.
HTMLText_B8443CEF_220F_ED54_41B0_D2BB86A1CAB5_mobile.html =
Come già il Mackenzie aveva sottolineato nel 1906, uno degli elementi peculiari della struttura di Gennacili è la muraglia che circoscrive l’area del sito.


Angelino Usai ci informa che “una parte del recinto, fino al 1950, veniva utilizzato come ovile. Qualche anno piú tardi quasi tutto il materiale fu asportato dalle imprese che hanno costruito il rione di Gairo S. Elena”.


Durante gli scavi coordinati dalla dottoressa Gianfranca Salis si potè invece osservare con particolare sorpresa che questo tratto di muro andava ad integrarsi direttamente con il grande blocco granitico che il nuraghe avrebbe integrato.
Normalmente le funzioni di una muraglia di questa tipologia possono essere molteplici: cingere il nuraghe, cingere delle porzioni senza nuraghe o dividere lo spazio sacro da quello profano.


In una prima fase la quantità di alberi che insistevano su queste mura impedì di stabilirne l’esatta funzione. A seguito invece della rimozione di alcune di queste piante e assicurata la struttura così da evitarne i crolli, si potè stabilire come la muraglia fosse integrata alle porzioni rocciose rocciosi affioranti della zona.
HTMLText_1A330B9A_260E_EBFC_41BE_72079478AAFC_mobile.html =
Come nella tomba Seleni I, anche qui furono necessari all’inizio e in una fase più avanzate degli scavi, dei lavori di messa in sicurezza delle strutture perché gravemente minacciate dalle radici degli alberi. Questa tomba differisce dalla prima per il metodo di costruzione: i blocchi disposti in un assetto a filari ci fanno capire che si tratta di un mitologia più moderna di costruzione. I blocchi della parte destra decaduti, furono riposizionati nella loro posizione originaria. Anche questa tomba fu interessata da interventi clandestini che si concentrarono sul corridoio funerario senza però concentrarsi sull’esedra che ci ha restituito, anche qua, una grande quantità di vasellame. Questi materiali ci hanno permesso di collocare la tomba in un’età più recente rispetto a Seleni I: il materiale ceramico infatti decorato con la cosiddetta tecnica a pettine e il vasellame che presentava l’elemento funzionale delle presine ci fanno capire che la tomba può essere collocata nella seconda metà del XIV secolo a.C.
Rinvenimento molto importante è un blocco troncopiramidale con tre fori sulla sua sommità. Un’idea iniziale è che i tre fori servissero a posizionare dei betilini in pietra o in legno a significare il mondo dell’aldilà. Un’idea più pratica invece fa pensare che i tre fori servissero a movimentare il blocco attraverso l’utilizzo di pali e che il blocco servisse come sorta di copertura della tomba. L’apertura anteriore era infatti troppo stretta per far entrare un corpo nel corridoio funerario. I corpi perciò venivano con molta probabilità calati dall’alto anche per evitare di profanare il corpo dei defunti.
HTMLText_351BD1FF_94BA_3EB7_41DC_93D7C0CD9FA5_mobile.html =
Il punto panoramico Sa Gruta de Cristolu Locci è una magnifica terrazza naturale che guarda la vallata, tra la piana di Seleni e il monte Tricoli, detta de “Abba Frida”. Il maestoso bancone roccioso, seppur poco conosciuto ai più, si trova a pochi passi dalla piana dello splendido bosco di Seleni, a circa mille metri d’altitudine. Il monumento naturale deve probabilmente il suo nome alla permanenza in questa località, di un bandito, di nome Cristoforo Locci, forse di Seui del quale si sono perse le tracce nella storia, seppur rimangano nella leggenda. Il massiccio granitico, che discende per quasi quaranta metri in altezza tecnicamente risulta essere una “grotta non carsica”, con un complesso sistema di anfratti. Punto attrezzato dal Gruppo Grotte Ogliastra per una arrampicata di media difficoltà.
HTMLText_0BF4872B_445F_098D_41C2_21EC5C370490_mobile.html =
L'evoluzione dell'insediamento è esemplificato dalle complesse vicende edificatorie della capanna III. Essa restituisce, alla base della stratigrafìa e sotto il piano di calpestio del vano, porzioni murarie preesistenti della fine del Bronzo Medio che, per via di un orientamento completamente diverso, non palesano alcuna relazione con i muri perimetrali delle successive sistemazioni. I muri alla base della stratigrafia sono datati da alcuni frammenti di ceramica a pettine. In questo settore dell'insediamento di Gennacili, la vitalità dell'età del Ferro, si evidenzia non solo con cambiamenti importanti nell'organizzazione degli spazi abitativi, ma anche con la costruzione di nuovi edifìci, quali la capanna I.
HTMLText_BEF72D96_2212_EFF4_419A_48B22F6F30B3_mobile.html =
La Capanna I sembra testimoniare una notevole capacità espansiva, edilizia e probabilmente anche economica e demografica.


Tra i reperti più significativi, ha restituito frammenti di un’anfora che, al momento del recupero, si presentava schiacciata e distesa su un fianco, vicino a ciò che appariva come un focolare domestico. L’anfora è di un tipo diffuso nel VI secolo a. C. in Sardegna, Sicilia e a Tunisi.


Un altro esemplare ceramico importante, frutto di forti contatti tra l’ambiente sardo e il mondo coloniale fenicio, è una piccola pentola simile alle cosiddette pentole a S, ampiamente note in Sardegna e diffuse tra l’VIII e il VII secolo nel Mediterraneo occidentale.


Nonostante questi reperti propongano alcuni aspetti quasi del tutto inediti, sembrano possono inquadrarsi cronologicamente nel VII sec. a. C. Questa datazione è confermata dalla presenza di un frammento di spalla di anfora di impasto rosso-arancio, ricoperta da una vernice nero-bruna all’esterno, che si può ritenere pertinente a un’anfora olearia di produzione attica (tipo SOS) in circolazione nel Mediterraneo Occidentale tra la fine dell’VIII e l’inizio del VII secolo. Queste anfore erano già note in Sardegna ad Olbia, dove sono state datate al 630 a. C.


Il riutilizzo in un contesto abitativo di anfore da trasporto di ambito greco (VII secolo a. C.) e fenicio (VI secolo a. C.), rivela il pieno inserimento del villaggio di Gennacili nella rete di traffici che attraversavano il Mediterraneo e che toccavano anche questa parte della costa orientale sarda, in alcuni punti particolarmente favorevole agli approdi.


La costa centro-orientale della Sardegna tra Bronzo Finale e Arcaismo.
Spunti di riflessione per la costruzione di un modello interpretativo.
Quaderni 27/2016 Gianfranca Salis





HTMLText_ACA96507_22F2_BCD4_41AE_FC02E8CFBEE4_mobile.html =
La prima fase degli scavi del 1995 si concentrò sul mettere innanzi tutto ordine ai materiali, concentrando mano mano il lavoro sull’individuazione, scavo e consolidamento delle strutture gravemente minacciate dalla grande quantità di lecci che insistevano sulle loro sommità. Questa tomba è lunga 11,5 m ed è caratterizzata da un’esedra molto ampia. Purtroppo ci si accorse molto presto di come l’area fosse stata interessata da degli interventi clandestini precedenti a quello degli archeologi. Questi interventi avevano raggiunto le fondamenta del monumento andando ad aumentare il rischio di crollo dello stesso.
All’interno della tomba non fu trovato alcun un frammento di resti scheletrici sia per via di questi interventi, sia per via della reazione acida che il granito innesca.
Parte che invece ci ha restituito una quantità enorme di materiali in particolar modo di ceramiche, è l’esedra che, fortunatamente non venne interessata dagli scavi clandestini.
Possiamo collocare la costruzione di questa tomba tra la fine del XV secolo a.C. e la prima metà del XIV secolo a.C. Costruzioni simili in cui sono stati ritrovati materiali pressoché della stessa tipologia sono la tomba di Sa Pattada di Macomer e quella di Bidistili di Fonni. Questi edifici costruiti con blocchi perfettamente scolpiti ci parlano di una fase di grande trasformazione della civiltà nuragica.
HTMLText_FBC54409_9400_556F_41DE_3F2E567FA64B_mobile.html =
La storia dell’Osservatorio “Ferdinando Caliumi” assomiglia alla sceneggiatura di un film. È il 1986 quando la cometa Halley transita vicino all’orbita terreste. L’aspettativa circa lo spettacolo che essa avrebbe garantito fu tale che un gruppo di amici decise di organizzare delle serate di osservazione in cui contemplare il cielo muniti di un piccolo telescopio. Il successo di queste serate fu tale che richiese sempre più un aggiornamento costante per affrontare quelli che fino a quel momento erano considerati dei veri e propri misteri. È il 1989 quando su progetto di Ferdinando Caliumi venne costruito un telescopio significativamente più grande e sofisticato: un Newton-Cassegra di 400mm di diametro e 1800/7200mm di lunghezza focale. Questo trovo poi alloggio nell’osservatorio che fu quindi edificato tre anni più tardi sul Monte Armidda a un’altitudine di 1150 metri, a circa 3 km dal parco Seleni. Si tratta dell’unico osservatorio pubblico della Sardegna, rinomato in tutta Europa per la qualità del cielo ogliatrino che per quasi totale assenza di inquinamento liuminoso viene paragonato a quello andino. Dalla sua costruzione nel 1992, l’Osservatorio è gestito dall’Associazione Ogliastrina di Astronomia che si occupa di sensibilizzare e promuovere la tutela di un bene troppo spesso dato per scontato “l'altra metà del paesaggio: la notte”.
HTMLText_64D3FACE_260E_9554_4195_F2A3EDFF00CA_mobile.html =
Le Tombe dei Giganti ci parlano di un momento molto antico della Civiltà Nuragica. Una fase che dal XVIII secolo a.C. si sviluppa fino a tutto il XIII secolo a.C. In questa fase la religiosità era profondamente connessa all’aspetto funerario.


Possiamo rintracciare già in Aristotele, nella sua Fisica scritta intorno al IV sec. a.C., alcuni passaggi in cui il filosofo ci parla di un’usanza comune in Sardegna: quella di dormire presso le “dimore degli eroi” ossia presso le tombe degli avi. Filopono un suo commentatore del 6 sec d.C. ci spiega che questo rito detto “dell’incubazione” prevedeva il dormire 5 notti e 5 giorni presso il luogo sacro, così da ricevere giovamento dai mali psichici o fisici.
Ciò che possiamo dire con certezza è che le tombe dei giganti sono delle tombe collettive dove i defunti vengono sepolti senza differenza di età di sesso e di rango. Hanno una struttura particolare per la quale la parte anteriore detta esedra sembra corrispondere a un’area cerimoniale. La gran parte delle offerte votive che emergono dagli scavi viene ritrovata infatti quasi sempre in quest’area.
Le due splendide tombe del Seleni furono riportate alla luce durante i lavori di ricerca iniziati nel 1995 e coordinati dall’archeologo Mauro Perra. L’enorme estensione del sito archeologico portò gli studiosi a concentrarsi in primis su questi due monumenti così da poterli rendere immediatamente fruibili.
HTMLText_BF776390_2215_9BCC_41BF_C17F7A80272E_mobile.html =
Tra i tanti ambienti che la grande muraglia esterna conteneva, uno in particolare ha destato grande stupore degli archeologi. Parliamo del vano, caratterizzato da un sedile circolare, che ha restituito un bellissimo bacile in trachite. Il bacile venne trovato venne trovato pressochè integro ma dopo l'estrazione fu necessaria una fase di restauro.
Al suo centro un foro permetteva di evitare il troppo pieno grazie ad un sistema idraulico formato da una conca d’argilla forata e posta al di sotto del recipiente, essa garantiva così il drenaggio dell’acqua. Questo sistema fa della rotonda con bacile di Lanusei unica nel suo genere.
Un ritrovamento importante che ci aiuta a decodificare sempre più la funzione di queste strutture associate dal grande archeologo sardo Giovanni Lilliu alla panificazione o alla lavorazione del lentischio. Oggi sappiamo che dobbiamo leggere questi edifici come strutture legate all’acqua. Basti pensare alla splendida rotonda di Sa Sedda de sos carros, di cui esiste una riproduzione 1:1 anche al Nur Archeopark di Lanusei.
HTMLText_7F522F26_4043_59BD_41BC_5A0FBEF427E0_mobile.html =
“Nell'area […] signoreggiano ancora giganteschi lecci di colore scuro che danno solennità al
paesaggio e che nei giorni di vento hanno gli stessi canti e gli stessi mormorii sacri che accompagnarono i nostri padri, i quali, per mantenersi liberi da ogni schiavitù, fissarono quassù la loro dimora.”
Angelino Usai


Quasi a confermare la naturale attitudine difensiva del sito, l’illustre Generale ogliastrino Angelino Usai ci descrive lo sperone sul quale capeggia il nuraghe Gennacili come “la prora di una gigantesca nave da battaglia”. Nel suo prezioso scritto del 1966 dedicato al villaggio nuragico di Seleni, il generale e scrittore di Lanusei, ripercorre le vicende che videro il progressivo interesse nei confronti dell’area a partire dall’Ottocento.


L'insediamento di Gennacili capeggia sulla sommità del Monte Seleni. Questa posizione permetteva di dominare da una parte la profonda valle del Tricoli, dall’altra le vallate che dolcemente di distendono verso mare. Il complesso è infatti posto lungo una via naturale di penetrazione che collega l'entroterra con la costa di Tortolì-Lotzorai. In quest’area geografica estremamente favorevole per gli approdi, gli studiosi collocano l’ubicazione di una struttura portuale che già le fonti romane denominavano Sulpicius portus (Sulci).


Su questo affioramento si ergeva quella che il Generale La Marmora aveva creduto essere la torre centrale del complesso di Gennacili.
Questa era l’unico elemento architettonico a lui visibile a metà ottocento, quando tutta l’area era completamente sommersa da un fittissimo bosco di lecci. La fece demolire alla ricerca dei famosi “tesoretti” ma di questa struttura rimangono ancora alcune tracce di paramenti murari che si intersecano con la roccia naturale a testimoniare che realmente sull’affioramento roccioso si ergesse probabilmente una grande struttura a torre.


HTMLText_E93B5C28_94C6_2559_41D1_B8C176C61BA0_mobile.html =
Il sentiero Andala Segura è un percorso ad anello di 1.560 metri all’interno dell'altopiano granitico del Monte Seleni, a circa 1.000 metri sul livello del mare, nel Comune di Lanusei.
Questo è un sentiero per tutti, secondo i criteri del design for all approvati dalla Regione Sardegna per le disabilità motorie, sensoriali e cognitive. Il tracciato si snoda all'interno dell’imponente lecceta del bosco Seleni e collega suggestivi siti di interesse archeologico: il Nuraghe Cennacili e due Tombe dei giganti. Numerose le aree attrezzate per la sosta all'aria aperta, un parco giochi per bambini e punti di interesse naturalistico come il belvedere di Sa Furca e Sa Pruna, impreziosito dall'opera d'arte La poesia guarda lontano di Stefania Lai.


- Grado di difficoltà: AT (accessibile, difficolta Turistica)
- Sentiero breve ad anello
- Durata percorso: 30 min.
- Lunghezza: 1560 m.
- Larghezza media: 1,5 m
- Larghezza minima: 0,9 m.
- Fondo in terra battuta un po' irregolare
- Dislivello totale andata/ritorno: 35/35 m.



HTMLText_A202066B_2212_9D5C_41BE_914104747D7E_mobile.html =


HTMLText_F1A795C9_9400_F6EF_4198_B8B79B1C6AC7.html =
Osservatorio Astronomico
"Ferdinando Caliumi"
HTMLText_311D8565_9446_27CB_41E2_409A4FF16E89.html =
"Sa Gruta de Cristolu Locci"
Punto Panoramico
HTMLText_EB67B20C_4B8C_7F3F_41D1_69C4B8D6D2EB.html =
Affioramento roccioso
Complesso di Gennacili
HTMLText_BF70038F_2215_9BD4_41C0_42DC2A87CFCB.html =
Rotonda con bacile
Complesso di Gennacili
HTMLText_E72D2784_94CA_6349_418F_48FEFC3FA744.html =
Sentiero Andala Segura
Bosco Seleni
HTMLText_D820C6B7_4A75_8769_41A2_BF214579728C.html =
Tomba dei Giganti I
Parco Archeologico Seleni
HTMLText_C567A7E7_4A7C_84E9_41B8_3E9045D58939.html =
Tomba dei Giganti II
Parco Archeologico Seleni
HTMLText_EB46BB2F_4B9C_8D79_41B5_AD45E6F64FC8.html =
Antemurale
Complesso di Gennacili
HTMLText_D2BFC358_4B94_9D27_4182_97B671D7434E.html =
Capanna I
Complesso di Gennacili
HTMLText_D287B60C_4B95_873F_41AC_347F0B001623.html =
Capanna III
Complesso di Gennacili
HTMLText_DA347DF0_4A74_84E7_41CE_17576A9A7067.html =
Complesso Nuragico di Gennacili
Il tesoro dei sette villaggi
HTMLText_C11F6ADA_4A74_8CDB_419B_58E193876940.html =
Le Tombe dei Giganti di Lanusei
Custodi eterne di una storia da scoprire
HTMLText_A5FA02A8_220D_F5DC_41AB_AB636E6DB0F1.html =
Parco Archeologico Seleni
"Un libro aperto contenente un'affascinante storia millenaria"
HTMLText_0A2C4410_498F_9B27_4188_59258A837DEC.html =
Pozzo sacro


HTMLText_A5F5D2A8_220D_F5DC_41B8_8C0B7D2E802F.html =
Il bronzetto di Lanusei, senza dubbio uno dei più misteriosi e affascinanti di tutta la bronzistica sarda, raffigura con molta probabilità una Sacerdotessa. Il Lilliu chiamò questa statuina La Libagione per via della posizione della ciotola che faceva immaginare la figura nell’atto di sversare un’offerta alla divinità. Risulta però che in origine la posizione della ciotola fosse dritta e solo a seguito di un restauro che prevedeva l’inserimento di un perno assunse la posizione obliqua.
HTMLText_0A2F0411_498F_9B29_41AC_11B53ECF6C1D.html =
Nel suo fondamentale testo Itinerario dell’isola di Sardegna, il Generale La Marmora ci parla del rinvenimento di un pozzo sacro durante i suoi scavi al Seleni:
“Avendo notato non lontano un'altra costruzione dove si era già scavato, ho fatto ricominciare gli scavi con più cura, e ho trovato una specie di pozzo a imbuto, rivestito interamente di pietre vulcaniche estratte dal Monte di Bari Sardo. Quest'imbuto mi sembrò una ripetizione di quello chiamato "Pozzo di Santa Cristina", vicino a Paulilatino. Poiché i cercatori di tesori che mi avevano preceduto avevano sconvolto tutto, non mi fu possibile esaminare convenientemente questo edificio sotterraneo; ma in mezzo alle macerie ho trovato tre pietre coniche formate anch'esse di roccia vulcanica, che giacevano al suolo e che non erano più al loro posto.”
HTMLText_07A26777_21B7_FEB8_41AD_477191B4085F.html =
Nel luglio del 2007 partono ufficialmente gli scavi nell’area del nuraghe sotto la direzione scientifica della Soprintendenza ai Beni Archeologici per le provincie di Sassari e Nuoro.
HTMLText_64D30ACE_260E_9554_4177_85F8DC3A5D62.html =
Una delle ceramiche rinvenute durante gli scavi iniziati nel 1995 e curati dal professor Mauro Perra. Questo tipo di colorazione di derivazione fenicia andava, in un certo senso, “di moda” in tutta l’area del Mediterraneo intorno al XV secolo a.C.
HTMLText_1DEA29BE_39C5_B26D_41BB_7983C548A466.html =
Nur Archeopark
HTMLText_C11F6ADA_4A74_8CDB_419B_58E193876940_mobile.html =
Le Tombe dei
Giganti di Lanusei
Custodi eterne di una storia da scoprire
HTMLText_D820C6B7_4A75_8769_41A2_BF214579728C_mobile.html =
Tomba dei Giganti I
Parco Archeologico Seleni
HTMLText_351991FA_94BA_3EB9_41E1_D58DD7EFE72A_mobile.html =
"Sa Gruta de
Cristolu Locci"
Punto panoramico
HTMLText_EB67B20C_4B8C_7F3F_41D1_69C4B8D6D2EB_mobile.html =
Affioramento roccioso
Complesso di Gennacili
HTMLText_FBCD83FE_9400_52A5_41E0_C4FB4017B208_mobile.html =
Osservatorio
astronomico
"Ferdinando Caliumi"
HTMLText_A5FA02A8_220D_F5DC_41AB_AB636E6DB0F1_mobile.html =
Parco Archeologico
Seleni
"Un libro aperto contenente un'affascinante storia millenaria"
HTMLText_E9C39C24_94C6_2549_41D4_38D695D01181_mobile.html =
Sentiero Andala Segura
Bosco Seleni
HTMLText_C567A7E7_4A7C_84E9_41B8_3E9045D58939_mobile.html =
Tomba dei Giganti II
Parco Archeologico Seleni
HTMLText_DA347DF0_4A74_84E7_41CE_17576A9A7067_mobile.html =
Complesso Nuragico
di Gennacili
Il tesoro dei sette villaggi
HTMLText_BF70038F_2215_9BD4_41C0_42DC2A87CFCB_mobile.html =
Rotonda con bacile
Complesso del Gennacili
HTMLText_0A2C4410_498F_9B27_4188_59258A837DEC_mobile.html =
Pozzo sacro


HTMLText_D287B60C_4B95_873F_41AC_347F0B001623_mobile.html =
Capanna III
Complesso del Gennacili
HTMLText_D2BFC358_4B94_9D27_4182_97B671D7434E_mobile.html =
Capanna I
Complesso del Gennacili
HTMLText_EB46BB2F_4B9C_8D79_41B5_AD45E6F64FC8_mobile.html =
Antemurale
Complesso del Gennacili
HTMLText_0A2F0411_498F_9B29_41AC_11B53ECF6C1D_mobile.html =
Nel suo fondamentale testo Itinerario dell’isola di Sardegna, il Generale La Marmora ci parla del rinvenimento di un pozzo sacro durante i suoi scavi al Selene:
“Avendo notato non lontano un'altra costruzione dove si era già scavato, ho fatto ricominciare gli scavi con più cura, e ho trovato una specie di pozzo a imbuto, rivestito interamente di pietre vulcaniche estratte dal Monte di Bari Sardo. Quest'imbuto mi sembrò una ripetizione di quello chiamato "Pozzo di Santa Cristina", vicino a Paulilatino. Poiché i cercatori di tesori che mi avevano preceduto avevano sconvolto tutto, non mi fu possibile esaminare convenientemente questo edificio sotterraneo; ma in mezzo alle macerie ho trovato tre pietre coniche formate anch'esse di roccia vulcanica, che giacevano al suolo e che non erano più al loro posto.”
HTMLText_1DEA29BE_39C5_B26D_41BB_7983C548A466_mobile.html =
Nur Archeopark
## Tour ### Description ### Title tour.name = Nuragic Experience